Tutte le notizie

Oltre 3.200 studenti coinvolti, 260 scuole e ITS Academy partecipanti e 410 progetti inviati. È il bilancio dell'ottava edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e 35 Camere di commercio e celebrato a Job&Orienta 2025. L'iniziativa punta a valorizzare le migliori esperienze di formazione tra scuola e lavoro, dai PCTO all’apprendistato. 

Dodici gli istituti premiati tra Licei, Tecnici e ITS. Tra i temi trattati dagli studenti, domina quello delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile (21% dei progetti), seguito da turismo e cultura (16%). Assegnate anche menzioni speciali in sinergia con Federmeccanica, Federalberghi, Fipe e Ministero dell'Istruzione e del Merito. 

Dal lancio nel 2017, il premio ha coinvolto complessivamente oltre 41mila studenti e raccolto quasi 4mila progetti, consolidando il legame tra istruzione e mondo produttivo. 

Leggi il comunicato stampa

Nel 2025 le imprese italiane cercheranno 670mila laureati e 120mila diplomati ITS Academy, ma oltre la metà di questi profili risulta di difficile reperimento. 

Il mismatch tra domanda e offerta tocca livelli elevati: sono considerati "introvabili" il 57,3% dei diplomati ITS Academy e il 50,9% dei laureati. 

Le criticità maggiori colpiscono le discipline STEM e sanitarie con una difficoltà di reperimento del 72,4% dei chimici-farmaceutici e del 70,8% dell'indirizzo sanitario e paramedico. Anche sul fronte dei diplomi e delle qualifiche professionali, dove la richiesta complessiva supera i 3,6 milioni di ingressi, persistono elevate criticità a reperire profili professionali. 

Leggi il comunicato stampa completo

Unioncamere partecipa alla trentaquattresima edizione di JOB&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in programma alla Fiera di Verona da mercoledì 26 a sabato 29 novembre. 
Quattro giornate per supportare i ragazzi e le famiglie nelle scelte scolastiche e i giovani nella ricerca di lavoro. Per gli operatori un'opportunità di aggiornamento e confronto. 
Il Focus tematico di quest'anno è “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”. 

Di seguito il programma degli eventi targati Unioncamere o ai quali parteciperà Unioncamere:

26 novembre 2025 - Il Servizio Nuove Imprese: la piattaforma di Unioncamere dedicata agli aspiranti imprenditori e imprenditrici 
ore 13.30-14.15 (Stand Arena MIM, Pad. 9)  
Scopri di più 

27 novembre 2025 - Orientiamoci: conosci chi sei e chi vuoi diventare, i percorsi da scoprire 
ore 09.30-10.15 (Stand Arena MIM, Pad. 9)  
Scopri di più   

27 novembre 2025 - Sistema informativo sulle professioni: dall'orientamento al lavoro 
ore 13.30-14.15 (Stand Arena MIM, Pad. 9)  
Scopri di più

27 novembre 2025 - Eureka! Funziona! M.E.D.I.E. – Mettiamoci Energia, Diamo Idee, Esploriamo 
ore 10.30-13.00 (Area Forum, Pad. 9)  
Scopri di più 

27 novembre 2025 - Premio “Storie di alternanza e competenze” 2025 
ore 14.00-16.00 (Area Forum, Pad. 9)  
Scopri di più  

28 novembre 2025 - Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia! 
ore 13.30-15.45 (Auditorium Verdi)  
Scopri di più

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare quasi 443mila contratti a novembre, che salgono a oltre 1,3 milioni nel trimestre novembre-gennaio 2026. Il settore primario programma a novembre circa 27mila contratti; mentre l’industria nel suo complesso ricerca 118mila lavoratori nel mese, di cui circa 73mila sono per il manifatturiero e 45mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono 298mila: ad offrire le maggiori opportunità il turismo con 74mila lavoratori ricercati. 

Nel mese sono difficili da reperire circa 202mila assunzioni programmate, pari al 46% delle figure professionali da inserire in azienda. 

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

 

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare quasi 520mila contratti a ottobre, che salgono a oltre 1,3 milioni nel trimestre ottobre-dicembre. Il settore primario programma a ottobre circa 43mila contratti; mentre l’industria nel suo complesso ricerca quasi 137mila lavoratori nel mese, di cui circa 85mila sono per il manifatturiero e circa 52mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono 340mila: ad offrire le maggiori opportunità il turismo con 86mila lavoratori ricercati. 

Nel mese sono difficili da reperire circa 243mila assunzioni programmate, pari al 47% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

 

Il 16% delle imprese del settore primario prevede di assumere personale a settembre, per un totale di quasi 44mila posizioni offerte, con una diminuzione di 1.650 unità rispetto allo stesso mese del 2024 (-3,6%). Per il trimestre settembre-novembre le opportunità previste sono poco più di 114mila, sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2024 (-0,2%). 

A settembre, le imprese del settore primario segnalano difficoltà nel reperire personale nel 43,7% dei casi, con picchi anche superiori nelle aziende di allevamento, nelle aziende miste di coltivazione e allevamento, nelle coltivazioni di serra, fiori e vivai e nelle coltivazioni ad albero. 

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare quasi 569mila contratti a settembre, che salgono a oltre 1,5 milioni nel trimestre settembre-novembre. Il settore primario programma a settembre circa 44mila contratti; mentre l’industria nel suo complesso ricerca oltre 147mila lavoratori nel mese, di cui più di 91mila sono per il manifatturiero e circa 56mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono poco meno di 377mila: ad offrire le maggiori opportunità i servizi alle persone con 97mila lavoratori ricercati. Nel mese sono difficili da reperire circa 259mila assunzioni programmate, pari a quasi il 46% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

 

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare circa 335mila contratti nel mese di agosto 2025 e oltre 1,4 milioni per il trimestre agosto-ottobre. Il settore primario programma ad agosto più di 36mila assunzioni; mentre l’industria nel suo complesso ricerca oltre 76mila lavoratori nel mese, di cui più di 49mila sono per il manifatturiero e circa 27mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono poco meno di 223mila: ad offrire le maggiori opportunità il settore turistico con oltre 78mila lavoratori ricercati. Nel mese sono difficili da reperire circa 154mila profili, pari al 46% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare circa 575mila contratti nel mese di luglio 2025 e oltre 1,5 milioni per il trimestre luglio-settembre. Sono quasi 139mila i lavoratori ricercati a luglio complessivamente dall’industria, di cui oltre 91mila nel manifatturiero e più di 47mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono circa 400mila contratti, in testa il settore turistico con 136mila lavoratori. Infine, sono circa 37mila i lavoratori richiesti dal settore primario. Nel mese sono difficili da reperire circa 261mila profili, pari al 45,4% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono di attivare circa 595mila contratti nel mese di giugno 2025 e quasi 1,5 milioni per il trimestre giugno-agosto con un incremento della domanda di lavoro di circa 29mila unità rispetto a giugno 2024 (+5,1%) e di oltre 83mila unità sul corrispondente trimestre (+6,0%). Nel mese, sono positive le previsioni di assunzioni del manifatturiero con oltre 2mila contratti in più rispetto a un anno fa (+2,9%) e dei servizi (+28mila contratti; +6,4%), mentre registrano una flessione le costruzioni (-1mila contratti; -2,6%). 

Pur rimanendo elevata (pari al 45,4%), a giugno, la difficoltà di reperimento incontrata dalle imprese nel reclutare il personale risulta in flessione di oltre 2 p.p. rispetto a 12 mesi fa

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche