Tutte le notizie

Dal 12 al 14 marzo 2025 è in programma alla Fortezza da Basso di Firenze l'11^ edizione della Fiera DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico su formazione e innovazione didattica.

Il programma scientifico completo è composto di 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, rivolti a docenti, dirigenti e personale del mondo scolastico cui contribuiscono, tra gli altri, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE, è consultabile al seguente link  https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/ e sono aperte le iscrizioni ai workshop e ai seminari che rilasciano i crediti formativi per i docenti.

Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze (Pad. Ghiaie - Z02) e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma scientifico.

Di seguito le iniziative formative organizzate da Unioncamere e i link a cui accedere per prenotarsi: 

12.03.2025 - orario 11:30 - 13:00 - I percorsi di Orientamento con Excelsiorienta: modelli e proposte per affrontare le scelte con uno sguardo al futuro e al territorio (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/i-percorsi-di-orientamento-con-excelsiorienta-modelli-e-proposte-per-affrontare-le-scelte-con-uno-sguardo-al-futuro-e-al-territorio/)

12.03.2025  - orario 15:30 - 16:30 - Servizio Nuove Imprese: la piattaforma per informare, formare ed orientare i giovani all’imprenditorialità come possibile scelta di lavoro (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/servizio-nuove-imprese-la-piattaforma-per-informare-formare-ed-orientare-i-giovani-allimprenditorialita-come-possibile-scelta-di-lavoro/)

13.03.2025  - orario 09:30 - 11:30  - EntreComp, GreenComp e DigComp: competenze e laboratori creativi per orientare al futuro (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/entrecomp-greencomp-e-digcomp-competenze-e-laboratori-creativi-per-orientare-al-futuro/)

13.03.2025  - orario 12:30 - 13:30 - Sviluppo delle competenze nei PCTO: proposta metodologica per progettare percorsi mirati alla certificazione nei contesti non formali (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/sviluppo-delle-competenze-nei-pcto-proposta-metodologica-per-progettare-percorsi-mirati-alla-certificazione-nei-contesti-non-formali/)

13.03.2025  - orario 15:30 - 16:30 -  Intelligenza Artificiale nel settore turistico: proposte e strumenti per la didattica, l’orientamento e il curriculum dello studente (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/intelligenza-artificiale-nel-settore-turistico-proposte-e-strumenti-per-la-didattica-lorientamento-e-il-curriculum-dello-studente/)

La Banca dati Excelsior Online sulla domanda di lavoro e fabbisogni professionali delle imprese dei settori industriali e dei servizi, così come la Banca dati Professioni Excelsior, sono state aggiornate con i dati del 2024. Entrambe le risorse sono strumenti preziosi per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro italiano. 

La Banca dati Excelsior Online permette di costruire tabelle personalizzate sulle assunzioni programmate alle dipendenze o su tutte le tipologie contrattuali, analizzando dati per professioni, settori e titoli di studio a livello nazionale, con dettaglio regionale e provinciale. 

La Banca dati Professioni Excelsior, integrata nel Sistema informativo sulle professioni interistituzionale realizzata da ISTAT e INAPP con il contributo di Unioncamere, fornisce schede informative sulle entrate programmate per le categorie professionali ISTAT CP 2021.

Le imprese prevedono circa di 497mila assunzioni nel mese di gennaio 2025, che salgono a circa 1,4 milioni per il trimestre genanio-marzo2025. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche che programmano nel mese +16mila assunzioni rispetto a gennaio 2024 (con circa 67mila entrate complessive), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate). In flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità rispetto ad un anno fa).

La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese riguarda sempre circa una assunzione su due (il 49,4% della domanda di lavoro).

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono circa di 356mila assunzioni nel mese di dicembre 2024, che salgono a oltre 1,3 milioni per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025. Rispetto all'anno precedente, si registra una crescita della domanda di lavoro con +3.410 assunzioni previste nel mese (+1,0%) e +15.240 nel trimestre (+1,2%).

La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese riguarda circa 174mila profili ricercati, pari al 48,9% della domanda di lavoro. 

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono più di 427mila assunzioni nel mese di novembre 2024 e ne programmano circa 1,3 milioni per l’intero trimestre novembre 2024-gennaio 2025. Rispetto all'anno precedente si stima una leggera flessione con -3mila assunzioni previste nel mese (-0,7%) e -34mila assunzioni programmate per il trimestre (-2,6%), con andamenti differenziati a seconda dei settori: positivi per turismo e commercio, in flessione per manifatturiero e costruzioni. 

La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che coinvolge il 47,9% delle assunzioni programmate. 

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

 

Pubblicata la nuova versione del portale ExcelsiOrienta, lo strumento del Sistema Informativo Excelsior per l'orientamento scolastico e professionale. Grazie a un restyling grafico e a nuovi contenuti, il portale offre un'esperienza utente ancora più coinvolgente. 

Il nuovo portale presenta sezioni dedicate a temi di attualità come l'imprenditorialità, gli ITS Academy, le professioni emergenti nel mercato del lavoro e le dinamiche dei settori economici. Al centro dei contenuti troviamo le "Guide all'orientamento" che forniscono le informazioni dettagliate e aggiornate su professioni e percorsi di studio. 

Anche l'OrientaGame, il quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, si presenta in una veste completamente rinnovata. Con una grafica più accattivante, il gioco aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e le professioni più in linea con le proprie caratteristiche. 

OrientaGame unisce il rigore metodologico con il quale è stato sviluppato alla semplicità di un gioco, rendendo l'orientamento un'esperienza piacevole e stimolante. 

Scopri il nuovo sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/

Le previsioni occupazionali per il mese in corso segnalano che sono 489mila i lavoratori ricercati a ottobre dalle imprese, 17mila in più rispetto a quanto programmato un anno fa (+3,7%). Previsioni positive anche per il trimestre ottobre-dicembre con circa 1,3 milioni di assunzioni programmate, in crescita rispetto all’analogo periodo del 2023 (+54mila; +4,5%). La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese coinvolge il 49,3% delle assunzioni programmate, ma raggiunge il picco del 66,2% per gli operai specializzati e del 52,4% per le professioni tecniche.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le previsioni occupazionali il mese in corso segnalano che sono 538mila i lavoratori ricercati dalle imprese, con un incremento di 7mila unità rispetto a quanto programmato a settembre 2023 (+1,3%), mentre per il trimestre settembre-novembre 2024 le assunzioni previste superano di poco 1,4 milioni, restando pressoché stabili rispetto all’analogo periodo del 2023 (+0,1%). Le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per oltre 254mila assunzioni (il 47,2% del totale), soprattutto a causa della “mancanza di candidati” (30,4%). I gruppi professionali con mismatch più elevato sono gli operai specializzati (65,6% la quota di entrate difficili da reperire), i dirigenti (61,4%) e le professioni tecniche (52,9%).

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Guarda il videobollettino mensile

Sono circa 315mila i contratti di assunzione programmati dalle imprese ad agosto. Le previsioni evidenziano un andamento positivo rispetto al mese di agosto 2023, con +22mila ingressi e un tasso di crescita del +7,5%, e anche per il trimestre agosto-ottobre la richiesta si attesta su 1,3 milioni di assunzioni, in aumento rispetto all’analogo periodo del 2023 (+2,3% con +30mila contratti). Si attesta al 48,9% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese, confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Guarda il videobollettino mensile

Oltre 507mila i contratti di assunzione offerti dalle imprese a luglio e 1,3 milioni nel trimestre previsionale luglio-settembre, con una contrazione della domanda di lavoro di circa 78mila contratti rispetto a luglio 2023 (-13,3%) e di -156mila per il corrispondente trimestre 2023 (-10,6%). A livello territoriale, oltre 24mila assunzioni in meno programmate dalle imprese del Centro e circa 24mila in meno per il Nord est. In aumento la quota contratti a tempo indeterminato (al 18,1%, +1,5 p.p. rispetto a luglio 2023).

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Guarda il videobollettino mensile