Tutte le notizie

Il 16% delle imprese del settore primario prevede di assumere personale a settembre, per un totale di quasi 44mila posizioni offerte, con una diminuzione di 1.650 unità rispetto allo stesso mese del 2024 (-3,6%). Per il trimestre settembre-novembre le opportunità previste sono poco più di 114mila, sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2024 (-0,2%). 

A settembre, le imprese del settore primario segnalano difficoltà nel reperire personale nel 43,7% dei casi, con picchi anche superiori nelle aziende di allevamento, nelle aziende miste di coltivazione e allevamento, nelle coltivazioni di serra, fiori e vivai e nelle coltivazioni ad albero. 

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare quasi 569mila contratti a settembre, che salgono a oltre 1,5 milioni nel trimestre settembre-novembre. Il settore primario programma a settembre circa 44mila contratti; mentre l’industria nel suo complesso ricerca oltre 147mila lavoratori nel mese, di cui più di 91mila sono per il manifatturiero e circa 56mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono poco meno di 377mila: ad offrire le maggiori opportunità i servizi alle persone con 97mila lavoratori ricercati. Nel mese sono difficili da reperire circa 259mila assunzioni programmate, pari a quasi il 46% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

 

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare circa 335mila contratti nel mese di agosto 2025 e oltre 1,4 milioni per il trimestre agosto-ottobre. Il settore primario programma ad agosto più di 36mila assunzioni; mentre l’industria nel suo complesso ricerca oltre 76mila lavoratori nel mese, di cui più di 49mila sono per il manifatturiero e circa 27mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono poco meno di 223mila: ad offrire le maggiori opportunità il settore turistico con oltre 78mila lavoratori ricercati. Nel mese sono difficili da reperire circa 154mila profili, pari al 46% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese dei settori industria, servizi e primario prevedono di attivare circa 575mila contratti nel mese di luglio 2025 e oltre 1,5 milioni per il trimestre luglio-settembre. Sono quasi 139mila i lavoratori ricercati a luglio complessivamente dall’industria, di cui oltre 91mila nel manifatturiero e più di 47mila nelle costruzioni. I contratti programmati nei servizi sono circa 400mila contratti, in testa il settore turistico con 136mila lavoratori. Infine, sono circa 37mila i lavoratori richiesti dal settore primario. Nel mese sono difficili da reperire circa 261mila profili, pari al 45,4% delle figure professionali da inserire in azienda.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono di attivare circa 595mila contratti nel mese di giugno 2025 e quasi 1,5 milioni per il trimestre giugno-agosto con un incremento della domanda di lavoro di circa 29mila unità rispetto a giugno 2024 (+5,1%) e di oltre 83mila unità sul corrispondente trimestre (+6,0%). Nel mese, sono positive le previsioni di assunzioni del manifatturiero con oltre 2mila contratti in più rispetto a un anno fa (+2,9%) e dei servizi (+28mila contratti; +6,4%), mentre registrano una flessione le costruzioni (-1mila contratti; -2,6%). 

Pur rimanendo elevata (pari al 45,4%), a giugno, la difficoltà di reperimento incontrata dalle imprese nel reclutare il personale risulta in flessione di oltre 2 p.p. rispetto a 12 mesi fa

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono di attivare circa 528mila contratti nel mese di maggio 2025 e quasi 1,7 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento della domanda di lavoro di circa 35mila unità rispetto a maggio 2024 (+7,0%) e di oltre 70mila unità sul corrispondente trimestre (+4,4%). A livello settoriale l’industria evidenzia complessivamente una flessione delle entrate di circa il 2%, mentre i servizi mostrano una crescita del 10,4%, legata prevalentemente alla domanda di lavoro delle imprese del turismo. Nel mese sono difficili da reperire 248mila profili pari al 47,0% delle figure professionali da inserire in azienda. Tra i profili di più difficile reperimento a livello delle diverse classi professionali, gli ingegneri (nel 62,8% dei casi), i tecnici in campo ingegneristico (69,9%), gli operatori della cura estetica (69,3%), i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori (72,6%).

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono di attivare circa 460mila contratti nel mese di aprile 2025 e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). Stabili le previsioni di assunzione delle imprese dell’industria, grazie al contributo delle imprese delle costruzioni. Positive invece le aspettative delle imprese dei servizi. 

Si attesta complessivamente al 47,8% la quota di assunzioni di difficile reperimento soprattutto a causa della mancanza di candidati per ricoprire le posizioni lavorative aperte. A risentire maggiormente del mismatch sono le costruzioni (62,1% dei profili ricercati dalle imprese è di difficile reperimento).

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono circa di 456mila assunzioni nel mese di marzo 2025, che salgono a circa 1,4 milioni per il trimestre marzo-maggio 2025. In crescita le previsioni di entrata nei settori dei servizi (+3,8% nel mese), grazie in particolare agli andamenti attesi da turismo (+14,5% nel mese) e servizi operativi (+9,3% nel mese). Positivo il trend mensile per i flussi programmati dalle imprese delle costruzioni (+1,2% rispetto a marzo 2024). Indicazioni più incerte dalle imprese manifatturiere che a marzo segnalano una contrazione delle entrate (-4,2%). 

Si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento soprattutto a causa della mancanza di candidati per ricoprire le posizioni lavorative aperte. A risentire maggiormente del mismatch sono le imprese del comparto metallurgia e dei prodotti in metallo, con il 63,3% dei profili ricercati di difficile reperimento.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Le imprese prevedono circa di 404mila assunzioni nel mese di gennaio 2025, che salgono a circa 1,4 milioni per il trimestre febbraio-aprile 2025. In leggera crescita la domanda per le imprese dei servizi (+0,5% nel mese), in calo manifatturiero e costruzioni (-4,2% e -3,7% rispettivamente rispetto a 12 mesi fa). A creare maggiori opportunità di lavoro è il commercio con circa 75mila assunzioni programmate nel mese (+24,6%) e oltre 257mila nel trimestre (+36,1%). 

La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese riguarda poco meno di una assunzione su due (il 47,9% della domanda di lavoro). A risentire maggiormente del mismatch sono le imprese delle costruzioni, con il 63,8% dei profili ricercati di difficile reperimento.

Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche

Dal 12 al 14 marzo 2025 è in programma alla Fortezza da Basso di Firenze l'11^ edizione della Fiera DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico su formazione e innovazione didattica.

Il programma scientifico completo è composto di 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, rivolti a docenti, dirigenti e personale del mondo scolastico cui contribuiscono, tra gli altri, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE, è consultabile al seguente link  https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/ e sono aperte le iscrizioni ai workshop e ai seminari che rilasciano i crediti formativi per i docenti.

Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze (Pad. Ghiaie - Z02) e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma scientifico.

Di seguito le iniziative formative organizzate da Unioncamere e i link a cui accedere per prenotarsi: 

12.03.2025 - orario 11:30 - 13:00 - I percorsi di Orientamento con Excelsiorienta: modelli e proposte per affrontare le scelte con uno sguardo al futuro e al territorio (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/i-percorsi-di-orientamento-con-excelsiorienta-modelli-e-proposte-per-affrontare-le-scelte-con-uno-sguardo-al-futuro-e-al-territorio/)

12.03.2025  - orario 15:30 - 16:30 - Servizio Nuove Imprese: la piattaforma per informare, formare ed orientare i giovani all’imprenditorialità come possibile scelta di lavoro (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/servizio-nuove-imprese-la-piattaforma-per-informare-formare-ed-orientare-i-giovani-allimprenditorialita-come-possibile-scelta-di-lavoro/)

13.03.2025  - orario 09:30 - 11:30  - EntreComp, GreenComp e DigComp: competenze e laboratori creativi per orientare al futuro (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/entrecomp-greencomp-e-digcomp-competenze-e-laboratori-creativi-per-orientare-al-futuro/)

13.03.2025  - orario 12:30 - 13:30 - Sviluppo delle competenze nei PCTO: proposta metodologica per progettare percorsi mirati alla certificazione nei contesti non formali (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/sviluppo-delle-competenze-nei-pcto-proposta-metodologica-per-progettare-percorsi-mirati-alla-certificazione-nei-contesti-non-formali/)

13.03.2025  - orario 15:30 - 16:30 -  Intelligenza Artificiale nel settore turistico: proposte e strumenti per la didattica, l’orientamento e il curriculum dello studente (https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/intelligenza-artificiale-nel-settore-turistico-proposte-e-strumenti-per-la-didattica-lorientamento-e-il-curriculum-dello-studente/)