Avvertenze alla lettura Excelsior

Nel 2017, il progetto Excelsior è stato profondamente innovato in tutte le diverse fasi progettuali; sono state, infatti, introdotte una serie di modifiche che hanno interessato la tecnica di rilevazione, l’organizzazione di indagine e la metodologia di elaborazione dei dati, al fine di evolvere Excelsior per renderlo sempre più uno strumento informativo a supporto dell’orientamento e delle politiche attive del lavoro.

Tra le più importanti si evidenziano:

  1. la trasformazione dell'indagine in una rilevazione continua, con cadenza mensile e non più trimestrale/annuale come avvenuto fino al 2016, realizzata principalmente con tecnica C.A.W.I.;
  2. maggiore coinvolgimento del sistema camerale in tutte le fasi progettuali per rafforzare il rapporto diretto tra le Camere di commercio e le imprese sul territorio;
  3. l’adozione di una specifica modellizzazione della serie storica, opportunamente integrata con i dati campionari relativi a ciascuna indagine mensile, dei dati desunti da fonti amministrative su imprese e occupazione per la stima della previsione dei flussi di entrata;
  4. l'ampliamento del concetto di entrate e delle relative caratteristiche anche ai flussi di collaboratori, interinali e altri lavoratori non alle dipendenze, in aggiunta alle assunzioni dei soli lavoratori dipendenti;
  5. l'orizzonte temporale mobile di previsione (mensile t+1 e trimestrale t+3) definito, in modo dinamico, in ogni singola indagine mensile;
  6. la adozione di un questionario più snello di quello delle precedenti indagini annuali, con focus specifici sulle entrate previste e le relative caratteristiche e competenze richieste.

Sulla base delle innovazioni introdotte, l'analisi dei dati consente confronti con le precedenti pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior solo in termini tendenziali purché riferiti alle sole assunzioni alle dipendenze, mentre non risulta confrontabile l'entità dei flussi rilevati.