Glossario 2016

Area funzionale

Raggruppa specifiche micro-aree di attività all'interno dell'impresa; alle imprese è stato richiesto di indicare in quale area sarà inserita la figura richiesta. Queste le aree funzionali: Produzione o fornitura di beni e servizi; Direzione generale; Segreteria/staff/servizi generali; Personale, organizzazione risorse umane; IT/sistemi informativi; Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente; Amministrazione/legale; Contabilità/controllo di gestione/finanza; Vendita; Marketing/commerciale; Comunicazione e pubbliche relazioni; Assistenza clienti; Progettazione/ricerca e sviluppo/area tecnica; Installazione/manutenzione; Controllo qualità; Acquisti/Magazzino; Logistica, distribuzione, trasporti.

Assunzioni "non stagionali"

Sono tutte le assunzioni previste, con l'esclusione di quelle destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale (in molti casi regolate da specifiche normative).

Assunzioni previste

Le assunzioni corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (esclusi i lavoratori in somministrazione) che le imprese hanno previsto di inserire nel corso del 2016. Tali previsioni sono state formulate dalle imprese tra febbraio e luglio 2016. In agricoltura, le assunzioni corrispondono al numero di lavoratori dipendenti stabili (lavoratori agricoli cui il datore di lavoro garantisce almeno 151 giornate annuali, con un contratto diverso da quello stagionale: vedi anche "tipologie di contratto").

Attività secondarie (indagine agricoltura)
Le attività secondarie svolte dall'impresa agricola, unitamente all'attività economica prevalente, sono distinte in:
  • Agriturismo: attività turistica svolta in locali rurali, nei quali viene dato vitto e alloggio a turisti da parte di imprenditori agricoli.
  • Trasformazione e/o confezionamento dei prodotti dell'impresa: si tratta di tutte le trasformazioni intervenute su un prodotto agricolo di base in un prodotto agricolo secondario (caseificazione, vinificazione ecc.) svolte all'interno dell'azienda.
  • Abituale vendita diretta (al minuto) dei prodotti impresali: si tratta della vendita diretta dei prodotti presso punti vendita sia fissi (all'interno dell'azienda o presso mercati) che ambulanti.
  • Esercizio e/o noleggio di macchine per conto terzi: si fa riferimento al contoterzismo quando l'azienda utilizza, per i lavori presso altre aziende agricole, mezzi meccanici di proprietà esclusiva dell'azienda stessa e/o in comproprietà con altre aziende (contoterzismo attivo), oppure, mezzi meccanici utilizzati in azienda e forniti da altre aziende agricole e/o da organismi associativi e/o da imprese di esercizio e noleggio (contoterzismo passivo).
  • Altre attività connesse all'agricoltura:
  • ricreative: tutte le attività relative alle visite dell'azienda destinate ai turisti o ad altri gruppi di visitatori, allo sport ecc.;
  • artigianato: le attività artigianali esercitate dal conduttore, dai membri della sua famiglia o da manodopera non familiare, a condizione che essi siano addetti anche ai lavori agricoli;
  • lavorazione di prodotti agricoli e forestali: qualsiasi trasformazione di un prodotto agricolo di base (non di produzione aziendale) in un prodotto secondario lavorato come la lavorazione della carne, la caseificazione e la vinificazione; la segagione e lavorazione di legname grezzo per il mercato;
  • produzione di energia rinnovabile: la produzione per il mercato realizzata attraverso impianti eolici, fotovoltaici o a biogas destinati alla produzione di energia elettrica, vendita di prodotti agricoli ad impianti di produzione di energia come paglia o legno. Non è da comprendere l'energia rinnovabile prodotta per l'esclusivo consumo dell'azienda;
  • altre eventuali attività.
Caratteristiche dell'attività lavorativa della figura professionale secondo i principi del European Qualifications Framework

Sono alcune caratteristiche riguardanti l'attività, e il contesto di lavoro della professione, individuate in base agli elementi peculiari dello European Qualifications Framework (EQF). Sono pertanto le componenti di competenze e abilità che caratterizzano la collocazione di un risultato di apprendimento in un degli otto livelli previsti dalla classificazione EQF. Nell'ambito del Sistema informativo Excelsior si è optato per una rilevazione schematica e semplificata dei seguenti elementi: - la semplicità/complessità delle attività da svolgere;

  • la prevedibilità/imprevedibilità del il contesto di lavoro;
  • l'applicazione di soluzioni standard/creative/innovative;
  • il ruolo di coordinamento di altre persone;
  • l'essere coordinato da un responsabile;

Per approfondimenti si veda la "Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente"

Collaboratori coordinati e continuativi previsti

Attivazioni (e ri-attivazioni) di personale previste nel 2016 con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (e che svolgeranno attività prevalente per l'azienda). Secondo l'attuale normativa tali contratti sono possibili solo per alcune specifiche attività professionali

Per eventuali approfondimenti sulla normativa vigente consultare il sito: www.jobsact.lavoro.gov.it

Coltivazioni biologiche (indagine agricoltura)

Si tratta di un insieme di tecniche di cura e coltivazione che, escludendo l'uso di fitofarmaci e concimi minerali usati nell'agricoltura convenzionale, tende a sfruttare in massimo grado l'equilibrio che viene a crearsi tra diverse componenti di un ecosistema (suolo, piante e/o animali) ed i relativi processi biologici per una produzione alimentare continua ricorrendo, a tale scopo, al massimo impiego di risorse locali, o comunque autoprodotte. In base a tale disposizioni la produzione deve avvenire in modo da tenere rigorosamente separate le terre e le località di produzione e di stoccaggio da altre unità che non producono a norma delle regole della produzione biologica.

Competenze

La competenza è la comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale (fonte: articolo 2 comma 1e del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92). Il questionario del sistema informativo Excelsior prevede la rilevazione della necessità e dell'importanza di alcune competenze trasversali.

Contratto (di lavoro dipendente)

La tipologia di contratto è rilevata per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere ed è così articolata: contratto a tempo indeterminato (a tutele crescenti), contratto a tempo determinato, apprendistato, contratto a chiamata, altre forme contrattuali. Nel caso di previsione di utilizzo di contratti a tempo determinato, è stato richiesto all'impresa di specificare la motivazione circa l'utilizzo di tale tipologia contrattuale, indicando una tra le seguenti:

  • prova di nuovo personale
  • sostituzione temporanea di personale (per maternità, aspettativa, ferie, malattia)
  • copertura di un picco di attività
  • carattere stagionale

Per eventuali approfondimenti sul significato delle diverse forme contrattuali, consultare il sito: www.lavoro.gov.it

Difficoltà di reperimento di personale

È indicata dall'impresa (e riferita al territorio in cui opera) per le figure professionali ricercate. Le difficoltà sono sintetizzate in due grandi motivazioni (per ridotto numero di candidati o per inadeguatezza dei candidati). Per ciascuna di esse viene poi richiesto all'impresa di dettagliare ulteriormente la motivazione. Al fine di quantificare il livello della difficoltà stessa, viene inoltre chiesto all'impresa di indicare, in generale, il tempo necessario (in mesi) a reperire la figura professionale.

Dimensione d'impresa

La classe dimensionale di impresa è determinata sulla base del numero di addetti dipendenti: da 1 a 9 dipendenti (micro imprese); da 10 a 49 dipendenti (piccole imprese); da 50 a 249 dipendenti (medie imprese); da 250 a 499 dipendenti (grandi imprese) e con oltre 500 dipendenti (grandissime imprese). In sede di elaborazione ed esposizione dei dati, le Unità Locali di imprese di medio-grande dimensione sono state classificate rispetto alla classe dimensionale dell'impresa di appartenenza.

Dipendenti medi (indagine agricoltura)

Si tratta del valore medio dei dipendenti stagionali – espresso in ULS (unità di lavoro standard) – e dipendenti stabili presenti in un'azienda agricola

Dipendenti stabili (indagine agricoltura)

Sono convenzionalmente considerati stabili i lavoratori agricoli cui il datore di lavoro garantisce almeno 151 giornate annuali (2 dei 4 trimestri di un anno) di effettivo lavoro con un contratto diverso da quello stagionale.

Dipendenti stagionali e saltuari (indagine agricoltura)

Lavoratori che risultano essere impiegati in azienda per un numero di giornate lavorative inferiore alle 151 con periodicità regolare e irregolare.

Esperienza (con o senza)

Caratteristica associata alle figure professionali che le imprese prevedono di assumere. Se necessaria per l'assunzione viene distinta in generica di lavoro, specifica nella professione, oppure specifica nel settore in cui opera l'azienda; all'impresa è richiesto inoltre di indicare gli anni di esperienza necessari.

Età

Caratteristica associata alle figure professionali che le imprese prevedono di assumere. In sede di indagine l'informazione viene proposta per classi di età (fino a 24 anni, 25-29, 30-44, 45-54, oltre 54 anni). L'età può essere indicata dalle imprese come caratteristica non rilevante, in quanto qualsiasi età viene considerata "ugualmente adatta".

Fatturato (dinamica del)

La dinamica del fatturato è stata dichiarata dalle imprese con riferimento al valore del fatturato negli anni 2014 e 2015. L'impresa non ha fornito dati puntuali, indicando solo il livello della dinamica (positiva oltre il 15%, compresa tra il +3 e +15%, stabile (±3%), negativa tra il -3% e -15%, oltre il -15%)

Figure professionali "elementari" Excelsior

Sono le circa 4.000 voci che costituiscono il dizionario di base delle professioni utilizzate per la rilevazione. La nomenclatura viene aggiornata annualmente sulla base delle segnalazioni di nuove figure da parte delle imprese intervistate. A fini espositivi, le professioni "elementari" Excelsior sono state classificate secondo la classificazione delle professioni ISTAT 2011, (a sua volta allineata alla classificazione ISCO 2008). In tal senso si è inteso associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso l'introduzione di una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un miglior controllo della corrispondenza tra la descrizione della figura da parte dell'impresa e la descrizione codificata.

Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.

Forma giuridica

È quella dell'impresa; nelle elaborazioni sono state considerate le seguenti forme: ditta individuale, società di persone, società di capitale, altre forme (società cooperative in genere, consorzi, società consortili in genere, ecc.).

Formazione in azienda

Corrisponde all'attività di formazione e aggiornamento professionale del personale realizzata dall'impresa nel corso del 2015. Si articola in diverse modalità di erogazione (corsi interni o esterni, affiancamento a personale interno e altre forme, quali seminari brevi, autoapprendimento ecc.). Al fine di valutare l'investimento in formazione esplicita da parte dell'impresa, viene richiesto di quantificare il numero di dipendenti che l'impresa ha coinvolto in attività di formazione e aggiornamento professionale (escludendo affiancamento, seminari e autoapprendimento) nel corso del 2015.Come nelle precedenti edizioni, l'affiancamento viene incluso tra le tipologie di formazione continua in azienda (sia pure in senso lato).

Formazione in entrata (necessità di)

Indicata dall'impresa per le figure professionali da assumere, precisando anche la modalità di formazione attraverso corsi interni o esterni all'impresa o con altre modalità, incluso l'affiancamento a personale interno.

Genere

Caratteristica richiesta per le figure professionali che le imprese prevedono di assumere ed è intesa come preferenza segnalata dall'impresa del genere ritenuto più adatto allo svolgimento delle mansioni associate alla figura da assumere. Il genere può essere indicato dalle imprese come caratteristica non rilevante.

Immigrati (assunzioni)

Le assunzioni di immigrati fanno riferimento a quelle di personale proveniente da paesi esteri. I valori sono espressi con un "minimo" e un "massimo"; quello "minimo" somma gli immigrati che le imprese hanno già deciso di assumere, mentre quello "massimo" conteggia le assunzioni di immigrati per le quali le imprese non hanno escluso la possibilità, pur senza aver ancora deciso in tal senso.

Impresa (società) cooperativa

Le cooperative sono società che realizzano un profitto come fatto eventuale e non essenziale. Esse esercitano attività d'impresa perseguendo uno scopo mutualistico (cioè diverso dallo scopo di lucro). Tale scopo si traduce nel fornire beni o servizi o lavoro direttamente ai soci della cooperativa a condizioni più vantaggiose di quelle che gli stessi otterrebbero sul mercato. La cooperativa è assimilata alle società di capitali con alcune peculiarità:

  • non ha lo scopo di lucro
  • richiede un numero minimo di 9 soci cooperatori; se però la cooperativa adotta le regole della Srl e i soci sono persone fisiche il numero minimo è di 3 soci; ogni socio ha diritto ad un voto indipendentemente dalla quota di capitale sottoscritto
  • non è richiesto un capitale sociale minimo ma è fissato il valore minimo delle quote. Il capitale sociale è perciò variabile in base al numero di soci e alle quote sottoscritte da ciascuno.

È possibile lavorare in una cooperativa come socio lavoratore o lavoratore dipendente. Le caratteristiche fondamentali della cooperativa sono:

  • scopo mutualistico: la finalità della società non è la realizzazione degli utili da distribuire ai soci, ma la produzione di beni e servizi per soddisfare i bisogni dei soci (anche se i beni e servizi prodotti che non vengono consumati dai soci possono essere venduti anche ai non soci)
  • omogeneità dei soci.

È possibile definire due diversi tipi di società cooperative: società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative.

Impresa artigiana

Si tratta delle imprese iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese (art. 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443). Queste imprese possono adottare diverse forme giuridiche non solo quella (più frequente) di impresa individuale.

Impresa innovatrice

È l'impresa che ha dichiarato di aver effettuato, nel corso del 2015, innovazioni di prodotto o di servizio. Ai fini dell'indagine Excelsior si considera l'innovazione di prodotto o di servizio, con cui un'impresa introduce prodotti/servizi che creano un mercato completamente nuovo o che estendono la gamma dei prodotti/servizi offerti, o, ancora, modifiche che migliorano radicalmente la performance dei prodotti/servizi attuali.

Impresa sociale

È un ente, una organizzazione che ha forma giuridica diversa da quella "tipiche" prevista per le imprese, cioè cooperativa sociale, fondazione, ente morale, istituto religioso, società di mutuo soccorso, ecc.

Indirizzi di studio

Raggruppamento di percorsi formativi specifici dell'istruzione e formazione professionale (IeFP) , della scuola secondaria di 2° grado oppure dei corsi di laurea.

Per approfondimenti si veda la nota metodologica; per i dettagli sui singoli titoli di studio e relativi indirizzi si veda l'Allegato 2.

Lavoratori "Altri" non alle dipendenze

Sono lavoratori non dipendenti dei quali è previsto l'utilizzo nel 2016, con attività prevalente nell'impresa (collaboratori in possesso di partita IVA e occasionali).

Lavoratori con contratto somministrazione (interinali)

Nell'indagine Excelsior è stato richiesto alle imprese di indicare se nel 2016 intendono utilizzare/attivare lavoratori con contratto di somministrazione e il relativo numero, ma tali lavoratori non sono compresi nel totale delle assunzioni previste.

Lavoratori retribuiti con voucher (indagine agricoltura)

Si richiede alle imprese di indicare la previsione di utilizzo nel corso del 2016 di lavoratori da retribuire con lo strumento dei voucher (lavoro accessorio) e le relative giornate di lavoro. Per eventuali approfondimenti sulla normativa vigente relativa al lavoro accessorio consultare il sito: www.inps.it

Livelli di inquadramento

I livelli d'inquadramento sono quelli indicati dall'impresa per le figure in assunzione. In sede di elaborazione sono stati considerati i seguenti: dirigenti, quadri, impiegati, operai.

Livelli di istruzione

Sono quelli considerati dal sistema scolastico e classificati dal Ministero della Pubblica Istruzione. In particolare, sono stati utilizzati i seguenti livelli di istruzione: a. nessuna formazione specifica (avendo assolto solo l'obbligo scolastico)
b. qualifica di formazione professionale o diploma professionale (fino a 4 anni di studio), conseguiti presso centri di formazione professionale accreditati a livello regionale o presso istituti tecnici o professionali;
c. diploma (5 anni); per questo livello di istruzione è stata anche rilevata la richiesta delle imprese per una ulteriore formazione post-diploma
d. titolo universitario; per questo livello è stata anche rilevata la preferenza delle imprese relativamente a una laurea di primo livello (3 anni), magistrale o a ciclo unico (5 anni), nonchè la segnalazione di un livello di formazione post-laurea.

Livelli formativi equivalenti

Il livello formativo equivalente è un indicatore che esprime sinteticamente il livello di competenza complessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali, al fine di considerare adeguatamente il peso e il significato della "formazione integrata". Il livello formativo equivalente tiene conto, pertanto, degli anni di istruzione necessari per conseguire il livello di istruzione e gli anni di esperienza lavorativa richiesti dalle imprese (in aggiunta agli anni di formazione tradizionale) per la figura professionale ricercata."

Modalità di selezione del personale

Si intende la modalità con la quale le imprese individuano e selezionano le persone che desiderano inserire nel proprio organico. Alle imprese intervistate è stato richiesto di indicare i canali di reclutamento (banche dati interne, associazioni di categoria, centri per l'impiego, società specializzate ecc.) utilizzati prevalentemente per ricercare ed individuare i candidati potenzialmente adatti alle proprie esigenze professionali.

Part-time

È un contratto di lavoro subordinato, a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da una riduzione dell'orario di lavoro. In sede di rilevazione sono stati considerati tutte le forme di lavoro part-time (verticale, orizzontale e misto). Per eventuali approfondimenti consultare il sito: www.lavoro.gov.it

Ripartizioni geografiche

Corrispondono alle aggregazione delle regioni secondo 4 raggruppamenti territoriali:

  • Nord-Ovest: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria;
  • Nord-Est : Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna;
  • Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;
  • Sud e Isole: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna
Settori di attività economica

I settori di attività economica considerati nel Sistema informativo Excelsior corrispondono a 28 raggruppamenti di attività economiche definiti ad hoc sulla base del piano di campionamento teorico. Tali raggruppamenti comprendono divisioni (codici a 2 cifre) e gruppi (codici a 3 cifre) previsti dalla classificazione ufficiale delle attività economiche ATECO 2007. Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.

Sostituzione o non sostituzione (assunzione in)

Viene indicata dall'impresa quando la figura professionale richiesta è destinata a sostituire una figura professionale analoga recentemente uscita dall'impresa (o che uscirà dall'impresa nell'anno considerato). Per le figure che non sostituiscono analoghe figure in uscita, viene richiesto all'impresa di specificare se queste sono già presenti in azienda, oppure se si è in presenza di una figura inserita per la prima volta.

Stage e tirocini (previsti)

Nella presente indagine è stato richiesto all'impresa di indicare le previsioni di utilizzo nel 2016 di lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuiti (vedi voce precedente). È stato inoltre richiesto di specificare per quanti di essi tale contratto verrà attivato (o ri-attivato) nel corso del 2016.

Tirocini di alternanza scuola-lavoro

L'alternanza scuola-lavoro è un modello didattico volto a realizzare corsi di formazione all'interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell'istruzione tecnica e professionale. Essa intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all'interno delle aziende, per garantire loro esperienza sul campo" e superare il "gap formativo" tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione.
Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.
L'alternanza si realizza con attività dentro la scuola o fuori dalla scuola. Nel primo caso, si tratta di orientamento, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale in preparazione all'attività di stage. Le attività fuori dalla scuola riguardano lo stage presso le strutture ospitanti (aziende o altre organizzazioni)
Nell'indagine Excelsior viene richiesto alle imprese di indicare se l'azienda ha ospitato studenti per tirocini di alternanza scuola-lavoro nel 2015, il loro numero, la durata dei tirocini e il periodo di svolgimento. Si richiede anche se l'impresa è intenzionata a ospitare tirocini nel corso del 2016 e in che misura (numero uguale, superiore o inferiore al 2015)."

Unità Locale Provinciale

Per Unità Locale Provinciale (ULP) si intende, convenzionalmente, l'insieme delle unità locali di una stessa impresa localizzate in una stessa provincia. Gli addetti (dipendenti e indipendenti) di una ULP corrispondono alla somma dei relativi addetti di tutte le UL della provincia. Le procedure di inferenza statistica dei dati di indagine sono state effettuate in base alla distribuzione dei dipendenti per unità locale provinciale.
Per eventuali approfondimenti si veda la nota metodologica.

Vendita diretta (indagine agricoltura)

Comprende le forme di vendita diretta dei prodotti aziendali tali e quali o comunque trasformati mediante due distinte modalità:

  • contratti verbali e/o scritti con l'industria o la Grande distribuzione Organizzata (GDO). Si tratta di contratti di coltivazione e vendita che hanno, come riferimento generale gli articoli 1321 e seguenti del codice civile, e art. 1472 per i contratti di coltivazione e vendita (vendita di cose future). I contratti d'integrazione agroindustriale sono stati, per ultimo, disciplinati dalla legge n. 88 del 16 marzo 1988. Nella stessa voce possono rientrare le contrattazioni eseguite presso le borse merci ed i contratti di conto deposito tra agricoltori e consorzi agrari.
Vendita tramite strutture associative (consorzi, cooperative ecc.) (indagine agricoltura)

Comprende le forme di vendita per il tramite delle associazioni di produttori previste nel regolamento CEE n.1360/78 e nella legge n. 674 del 20 ottobre 1978. L'associazione può vendere il prodotto a nome e per conto proprio (vendita diretta) quando il produttore conferisce il proprio prodotto all'associazione. In questo caso, l'associazione, di fatto, si comporta come una cooperativa con vincolo di conferimento. L'associazione può in alternativa vendere il prodotto per nome e per conto del socio o a nome dell'associazione e per conto del socio.

Zootecnica (Azienda) (indagine agricoltura)

Imprese nelle quali: a) si alleva bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (allevamenti intensivi di bovini, allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti avicunicoli intensivi, ecc.). b) il bestiame viene allevato utilizzando terreni pascolativi appartenenti ai comuni, ad altri Enti pubblici od a privati, senza che i terreni possano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.