Pubblicazioni 2021
Nuove imprese
L’imprenditorialità è uno dei principali driver per la crescita economica ed è considerata tra i principali fattori dello sviluppo anche sotto il profilo occupazionale. Il sostegno ai processi di creazione e consolidamento di imprese attraverso specifici servizi è uno dei principali elementi di rilancio del sistema economico nazionale dopo la crisi determinata dalla pandemia.
Laureati e lavoro
La guida per l’orientamento fornisce alle aspiranti matricole universitarie le informazioni strategiche sulle attuali potenzialità del mercato del lavoro, le richieste di laureati e le competenze richieste dalle imprese.
Le competenze digitali
La pubblicazione “Analisi della domanda di competenze digitali nel 2021” offre una panoramica sulle dinamiche della trasformazione digitale del comparto produttivo (industria e servizi) italiano e della richiesta di professionalità con competenze digitali. Il volume viene introdotto da un esaustivo quadro sulle politiche europee e nazionali per la digital transformation e per l’upskilling e il reskilling digitale di cittadini e lavoratori..
Lavoratori immigrati
Nel volume “Lavoratori immigrati” vengono presentate le informazioni sulle entrate programmate dalle imprese dei settori industriali e dei servizi nel 2021, elaborate nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, che riguardano nello specifico i lavoratori stranieri, permettendo di analizzare le caratteristiche e consentendo di confrontare con la domanda di lavoro nel suo complesso.
La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2021
Nel rapporto sulla “Domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2021” vengono presentati i risultati delle indagini Excelsior svolte nel 2021, che consentono di esaminare le principali tendenze del mercato del lavoro in Italia.
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)
Il volume sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025) rappresenta un approfondimento necessario sulle dinamiche del mercato del lavoro del futuro nei prossimi anni.