Il rapporto di approfondimento sulla “Domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2019” fornisce l'analisi del mercato del lavoro italiano sulla base dei risultati delle indagini Excelsior svolte nel 2019.
Leggi tutto: LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE NEL 2019
Il volume sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia (2019-2023) fornisce delle stime sulla domanda di lavoro nei prossimi cinque anni in base a due scenari che dipendono dalle stime sulla crescita del Pil e dal tasso di turnover occupazionale. Secondo il modello previsivo, saranno necessari tra i 3 e i 3,2 milioni di nuovi occupati per soddisfare le esigenze di tutto il comparto produttivo italiano comprensivo sia delle imprese private sia della pubblica amministrazione.
Pubblicati i tre approfondimenti tematici sul “lavoro dopo gli studi”, per i qualificati e diplomati professionali, i diplomati e i laureati del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL.
I volumi si focalizzano su alcuni temi: i qualificati e diplomati professionali, i diplomati e i laureati più richiesti dalle imprese, le professioni di sbocco, quali sono le professionalità di difficile reperimento nel mercato del lavoro e le competenze richieste in riferimento al titolo e all’indirizzo di studio.
Per chi sta vagliando svariate opzioni per scegliere la propria carriera professionale o un percorso di studi, questi volumi sull’orientamento rappresentano un’importante fonte di informazione.
Il “lavoro dopo gli studi 2019” è il volume del Sistema Informativo Excelsior che risponde alle domande sulle prospettive occupazionali al termine dei vari percorsi formativi intrapresi. La scelta della scuola o dell’università, degli indirizzi scolastici e accademici, deriva sicuramente da una serie di fattori diversi come le attitudini personali, i propri gusti e le prospettive di vita e carriera.
Il volume 2019 sulle “competenze digitali” offre una panoramica sul digitale e il mondo del lavoro in Italia.
La pubblicazione evidenzia gli investimenti in trasformazione digitale delle imprese italiane, le competenze digitali richieste dal mondo delle imprese, il processo dei cambiamenti digitali nel sistema delle professioni, sui titoli di studio richiesti dal mondo del lavoro, e conclude con una panoramica sui giovani e le e-skill.
Lo stato dell’arte degli investimenti al 2019 in trasformazione digitale delle imprese può indicarci come il sistema produttivo italiano si è fatto trovare pronto alle accelerazioni imposte dalla crisi sanitaria del Covid-19.
In questo articolo vi presentiamo un’infografica con le principali evidenze emerse, ed il riassunto di un dossier sugli investimenti in digital transformation.
Leggi tutto: Dossier sugli investimenti in digital transformation al 2019
il Sistema informativo Excelsior rileva quali competenze e con quale grado di importanza sono richieste dalle imprese alle figure in entrata, oltre alle conoscenze tecniche/specialistiche legate alla professione.
In questo articolo vi presentiamo un’infografica con le principali evidenze emerse, ed un dossier sulle competenze digitali richieste dalle aziende in Italia.
Leggi tutto: Dossier sulle competenze e le professioni per il digitale richieste dalle imprese.
Il dossier e l’infografica rispondono alla domanda sulla correlazione tra titoli e indirizzi di studio con le competenze digitali (e l’e-skill mix) richieste per le entrate programmate nel 2019.
Un giusto mix tra formazione accademica, superiore e professionale e sviluppo delle competenze digitali è ormai una richiesta molto importante nel mercato del lavoro
Leggi tutto: Dossier sulla formazione per il digitale richiesta dalle imprese.