Tornitore di metalli e addetto alle macchine utensili (64% in entrambi i casi ): sono queste le figure più difficili da reperire da destinare all’area aziendale della produzione alla quale è indirizzato il 38% delle entrate programmate. Nei comparti tecnici e di progettazione si fa invece decisamente più fatica a trovare i responsabili di progetto nel settore chimico (90%), i riparatori di ascensori (87%) come pure gli elettrotecnici (78%). L’analista programmatore (74%) è, invece, al top delle difficoltà di reperimento per le aree direzionali e servizi generali.
Mentre quasi una ricerca di personale su due rischia di andare in fumo per gli operatori commerciali (54%) e i rappresentanti (45%) destinati all’area vendita, e per gli specialisti della gestione del controllo da inserire nel comparto amministrativo. “Merce” rara vengono invece considerati i cuochi di fast food e gli insegnanti di lingue straniere nelle altre aree aziendali.
Le professioni con maggior difficoltà di reperimento per i giovani sono invece gli specialisti in scienze informatiche fisiche e chimiche (88%) e gli specialisti della formazione (66%).


La
Sono disponibili le previsioni per i flussi di lavoro autonomo riferiti a imprenditori e liberi professionisti.
Sono disponibili le previsioni per gli occupati nella Pubblica Amministrazione.
E’ disponibile la banca dati con le previsioni annuali 2016, che consente elaborazioni a livello nazionale, regionale e provinciale. Costruisci tabelle e grafici personalizzati consultando la Banca dati Excelsior con i dati statistici sui fabbisogni delle imprese per professione, settore, titolo di studio.
In occasione di Job&Orienta 2016 sono distribuite le guide e le analisi dedicate ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Consulta l’area pubblicazioni per leggere
Nel 2015 l’8,8% delle imprese ha ospitato giovani in percorsi di alternanza scuola-lavoro e sono stati oltre 165mila i giovani coinvolti. Anche in considerazione del ruolo fondamentale del sistema camerale nella diffusione e promozione dell’alternanza scuola lavoro, il Sistema informativo Excelsior effettuerà sistematicamente un monitoraggio quantitativo e qualitativo dell’utilizzo di questo strumento da parte delle imprese. Per approfondimenti sull’alternanza e sul ruolo formativo delle imprese