Il volume” Imprese Culturali 2024” offre una panoramica approfondita sul ruolo delle imprese culturali e creative (ICC) nel tessuto economico e sociale italiano, con un focus dettagliato sulla domanda di lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi del settore. L'analisi, basata sui dati dell'Indagine Excelsior 2024, delinea uno scenario in evoluzione, caratterizzato da sfide e opportunità legate alla transizione digitale e alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

Scenari e tendenze del settore culturale e creativo

Il rapporto esplora il sistema culturale e creativo, definendolo attraverso quattro macrosettori: industrie creative, industrie culturali, patrimonio storico-artistico e performing arts e intrattenimento. L'analisi si estende anche al "Made in Italy a contenuto culturale" e al turismo culturale, fornendo un quadro completo dell'economia della cultura.

Entrate programmate dalle imprese culturali e creative nel 2024

Nel 2024, le imprese culturali e creative con dipendenti ammontano a 60.680 e impiegano 703.550 lavoratori dipendenti. Le entrate programmate delle imprese per il 2024 ammontano a 287.170 unità, pari al 5,2% della domanda complessiva di lavoro espressa dalle imprese italiane. Il settore delle industrie culturali si conferma il più rilevante, con il 62,9% delle imprese e il 70,3% dell'occupazione.

Le competenze richieste dalle imprese culturali e creative

L'industria culturale e creativa richiede fortemente competenze trasversali, con adattabilità e lavoro di gruppo in cima alla lista. Crescono le competenze green, mentre quelle digitali rimangono cruciali. Le competenze interculturali emergono come importanti, riflettendo la globalizzazione del settore. Si nota una lieve diminuzione per le competenze di comunicazione in italiano.

Politiche europee e PNRR: il sostegno al settore culturale

Il volume include un'analisi delle politiche europee a sostegno del settore culturale e creativo, con un focus sul programma Europa Creativa e sui risultati di uno studio della Commissione Cultura del Parlamento europeo. Inoltre, viene fornita una sintesi dello stato di attuazione del PNRR per il settore culturale in Italia.

Licenza Creative Commons                             
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.