La guida ITS Academy e lavoro 2024 presenta una rassegna sulle prospettive occupazionali dei diplomati ITS Academy rispetto alla domanda di lavoro e alle competenze espresse dalle imprese private di industria e servizi.
Gli ITS Academy nel 2024
Gli ITS Academy sono percorsi di formazione terziaria, progettati in collaborazione con le imprese, per formare i tecnici specializzati del domani. Con la recente riforma, gli ITS Academy sono stati rinnovati per rispondere ancora meglio alle esigenze del mercato del lavoro.
Perché scegliere un ITS Academy?
Elevata richiesta di tecnici specializzati: Le imprese italiane sono alla ricerca di tecnici altamente qualificati in diversi settori, dall'industria 4.0 ai servizi digitali.
Formazione pratica e orientata al lavoro: I percorsi ITS Academy prevedono un'ampia parte di formazione pratica, con tirocini obbligatori in azienda (almeno il 35% del monte ore totale), che possono essere svolti anche all’estero, e la possibilità di apprendistato di terzo livello.
Connessione con il mondo del lavoro: Le imprese sono coinvolte attivamente nella progettazione dei percorsi formativi e nella governance degli ITS Academy, garantendo un'elevata corrispondenza tra le competenze acquisite e le richieste del mercato.
Competenze digitali e green: Gli ITS Academy pongono una forte enfasi sulle tecnologie abilitanti 4.0 e sulle competenze per la transizione ecologica, le più richieste dalle aziende.
Opportunità di carriera: I diplomati ITS Academy hanno un elevato tasso di occupazione e sono molto apprezzati dalle imprese.
Le novità della riforma ITS Academy
Nuovo naming e aree tecnologiche: Per una maggiore chiarezza e connessione con le imprese.
Suddivisione in due livelli: Percorsi biennali (5° livello EQF) e triennali (6° livello EQF).
Rafforzamento dei rapporti con università e AFAM: Per favorire il passaggio tra i diversi percorsi formativi. Governance rinnovata: Maggiore ruolo delle imprese nella gestione degli ITS Academy.
Finanziamento stabile e monitoraggio premiale: Per garantire la qualità dei percorsi formativi.
Orientamento potenziato: Con il supporto di orientatori professionisti e la collaborazione delle imprese.
Sperimentazione "4+2": Possibilità di accedere all'ITS Academy dopo quattro anni di scuola superiore tecnico-professionale.
Quali sono i settori che richiedono più diplomati ITS Academy?
Nel 2024 sono complessivamente circa 81mila le entrate programmate di diplomati ITS Academy, che sono ricercati in tutti i settori, ma in particolare: meccatronica, ICT, servizi alle imprese, commercio, costruzioni e trasporti.
Dove sono più richiesti i diplomati ITS Academy?
La maggiore concentrazione si trova nel Nord Italia, in particolare in Lombardia (19.700 richieste); seguono Veneto (8.500 richieste), e a pari merito Emilia-Romagna e Lazio (entrambe a 7.600 richieste).
Le competenze chiave richieste ai diplomati ITS Academy
I percorsi ITS Academy valorizzano particolarmente lo sviluppo di competenze digitali (advanced manufacturing solution, additive manufacturing, augmented reality, cybersecurity, Big Data and analytics, ecc.), competenze per la transizione ecologica, competenze tecniche specialistiche, capacità di problem solving e lavoro di squadra.
Gli ITS Academy rappresentano un'opportunità di formazione eccellente per chi desidera acquisire competenze tecniche specializzate e entrare rapidamente nel mondo del lavoro. Grazie alla loro forte connessione con le imprese e alla continua evoluzione dei percorsi formativi, gli ITS Academy sono un pilastro fondamentale del sistema di istruzione in Italia.
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.