I laureati più “rari” da procurarsi sul mercato secondo le aspettative delle aziende sono gli interpreti e i traduttori. Meno difficile ma altrettanto complicato reperire ingegneri elettronici (58,7%) e ingegneri industriali (50,2%), matematici e fisici (40,9%). Sono questi alcuni degli elementi emergono dall’analisi del sistema informativo Excelsior sulle previsioni di assunzione delle imprese private dell’industria e dei servizi tra luglio e settembre di quest’anno. Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Tutte le notizie
Per il terzo trimestre di quest’anno, il 17% delle imprese italiane con almeno un dipendente nel 2016 (pari a circa 214mila aziende) ha programmato 969.190 entrate che formalizzeranno nel 56% dei casi con contratti a tempo determinato e nel 19% a tempo indeterminato. Per approfondire leggi il comunicato stampa e Excelsior Informa.
Tornitore di metalli e addetto alle macchine utensili (64% in entrambi i casi ): sono queste le figure più difficili da reperire da destinare all’area aziendale della produzione alla quale è indirizzato il 38% delle entrate programmate. Nei comparti tecnici e di progettazione si fa invece decisamente più fatica a trovare i responsabili di progetto nel settore chimico (90%), i riparatori di ascensori (87%) come pure gli elettrotecnici (78%). L’analista programmatore (74%) è, invece, al top delle difficoltà di reperimento per le aree direzionali e servizi generali.
Mentre quasi una ricerca di personale su due rischia di andare in fumo per gli operatori commerciali (54%) e i rappresentanti (45%) destinati all’area vendita, e per gli specialisti della gestione del controllo da inserire nel comparto amministrativo. “Merce” rara vengono invece considerati i cuochi di fast food e gli insegnanti di lingue straniere nelle altre aree aziendali.
Le professioni con maggior difficoltà di reperimento per i giovani sono invece gli specialisti in scienze informatiche fisiche e chimiche (88%) e gli specialisti della formazione (66%).
1 assunzione su 5 tra quelle che le imprese hanno in programma nei primi tre mesi del 2017 può comportare difficoltà a reperire il personale adeguato. E per due candidati su tre requisito fondamentale è poter vantare esperienza. Sono alcuni dei risultati emergono dalle previsioni occupazionali delle imprese per gennaio-marzo 2017 disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Clicca qui per accedere ai bollettini e alle tavole statistiche e leggi il comunicato stampa.
I profili qualificati rappresentano il 22% del totale delle assunzioni programmate. In questo ambito spicca la richiesta di tecnici ai quali le imprese destinano il 15% delle assunzioni in programma tra gennaio e marzo. Il livello di istruzione maggiormente richiesto per le assunzioni previste nel primo trimestre 2017 è quello di scuola media superiore (41% del totale). La quota dei laureati raggiunge il 17%. Per approfondire leggi il bollettino nazionale.
The English website version is updated. For more information see the Excelsior survey 2016: key results and annual forecast tables.
La banca dati delle professioni è stata aggiornata con i più recenti dati disponibili. La banca dati presenta i trend sulle previsioni di assunzioni per ogni professione con le caratteristiche richieste dalle imprese ed è integrata nel Sistema informativo sulle professioni, la principale fonte di informazione sulle professioni in Italia realizzata da ISTAT, ISFOL e Unioncamere.
Sono disponibili le previsioni per i flussi di lavoro autonomo riferiti a imprenditori e liberi professionisti. Consulta le tavole sui flussi previsti e sulle caratteristiche delle entrate.
Sono disponibili le previsioni per gli occupati nella Pubblica Amministrazione. Consulta le nuove stime dell’occupazione le caratteristiche delle entrate.
E’ disponibile la banca dati con le previsioni annuali 2016, che consente elaborazioni a livello nazionale, regionale e provinciale. Costruisci tabelle e grafici personalizzati consultando la Banca dati Excelsior con i dati statistici sui fabbisogni delle imprese per professione, settore, titolo di studio.