Il volume "Nuove Imprese 2024" offre un ritratto dettagliato della neo-imprenditorialità nel nostro Paese. L’analisi delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese. Le “nuove imprese”, oggetto dell’analisi, rappresentano un sottoinsieme delle nuove iscrizioni annotate nel Registro delle imprese delle Camere di commercio, definito verificando se le nuove iscrizioni hanno una relazione con imprese preesistenti. Nel caso non vi sia relazione con realtà preesistenti, si parla di “nuove imprese”.

Nuove imprese in Italia nel 2024: un quadro in crescita

Il 2024 segna un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia, superando i livelli pre-pandemici e confermando la pro-ciclicità dell'imprenditoria italiana. Con circa 152.000 nuove attività, si osserva una crescita trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est che emerge sulle altre aree.

Caratteristiche dei neo-imprenditori

L'età media dei neo-imprenditori si colloca tra i 35 e i 50 anni, con una provenienza prevalente da lavoro dipendente. Le motivazioni principali all’apertura di una nuova azienda risiedono nell'aspirazione all'indipendenza, alla crescita e al successo. Il livello di istruzione influisce sulla scelta del settore: i “neo-imprenditori” laureati si occupano di servizi, mentre quelli diplomati aprono imprese nell’ambito del commercio.

Imprenditoria femminile e straniera

L'imprenditoria femminile, sebbene in crescita, rappresenta ancora una minoranza, con una maggiore incidenza nel Meridione e tra le giovani imprenditrici. Gli imprenditori stranieri costituiscono il 14,3% del totale, concentrati soprattutto nel Nord Est e con un livello di istruzione generalmente più basso.

Domanda di lavoro e competenze richieste dalle nuove imprese

Le nuove imprese mostrano una crescente domanda di lavoro, in particolare per under 30, uomini e nei settori dei servizi alle imprese e del turismo. I titoli di studio richiesti sono prevalentemente secondari, con una ricerca di profili altamente qualificati o operai specializzati. Le competenze chiave includono il digitale, il green e la capacità di lavorare in team.

SNI - Servizio nuove imprese. Supporto all'imprenditoria

Il Sistema camerale, attraverso la piattaforma SNI (Servizio Nuove Imprese), offre supporto e risorse agli aspiranti e neo-imprenditori, facilitando l'avvio e lo sviluppo di nuove attività.

Licenza Creative Commons                           
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.