La guida Formazione Professionale e lavoro 2024 si pone l’obiettivo di fornire indicazioni utili alle studentesse e agli studenti della scuola media che si apprestano a decidere il proprio percorso di studi e a quelli che frequentano gli Istituti o i Centri di Formazione Professionale. 

È inoltre uno strumento utile per le famiglie, gli insegnanti, i tutor e tutti coloro che si occupano di orientamento e formazione. 

Quali opportunità di lavoro con una qualifica o un diploma professionale (IeFP)?

Le qualifiche professionali triennali e i diplomi professionali quadriennali sono sempre più richiesti dalle aziende, in particolare nei settori dell'industria e dei servizi. Secondo le stime, oltre il 38% delle entrate previste (2.100mila entrate) sono riservate ai qualificati e ai diplomati professionali. 

Quali sono gli ambiti formativi con più richieste nel 2024? 

I percorsi formativi con più richieste di qualificati e diplomati professionali sono ristorazione, logistica, meccanica, edilizia e altri settori come servizi di vendita, trasformazione agroalimentare, amministrazione e segreteria, servizi di promozione e accoglienza. 

Quali sono le professioni più "introvabili" a cui è richiesto diploma/qualifica professionale? 

In un contesto di difficoltà nel reperire candidati, alcune professioni risultano particolarmente critiche: 

● Idraulici 

● Lavoratori della pietra 

● Falegnami 

● Lavoratori del ferro 

Queste figure professionali, appartenenti al comparto artigianale e industriale, richiedono un mix di manualità, capacità di utilizzo delle tecnologie e visione del lavoro, tutte competenze acquisibili attraverso i percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP). 

Come orientarsi nel mercato del lavoro? 

Questa guida offre una panoramica completa sulle previsioni occupazionali, si analizzano infatti grazie a specifiche schede le prospettive occupazionali per indirizzo di studio e le professioni più richieste e “introvabili” per i qualificati e i diplomati professionali.

Licenza Creative Commons                      
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.