Nell’edizione del 2024 della pubblicazione "Competenze Green" viene presentata un'analisi aggiornata sulle tendenze dell'economia verde e delle opportunità di lavoro ad essa correlate in Italia. Questo volume fornisce una panoramica dettagliata sulle politiche sia a livello europeo che nazionale riguardanti la transizione verso un'economia più sostenibile.
È presente un'analisi approfondita dei dati del Sistema Informativo Excelsior riguardanti gli investimenti nella green economy e la richiesta di professionalità e competenze green da parte delle imprese italiane, sia nel settore industriale che nei servizi.
Scenario attuale e opportunità della green economy nel 2024
Il contesto attuale è caratterizzato da nuove normative e opportunità per le imprese che investono nella green economy. La transizione energetica è al centro di questo cambiamento, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che gioca un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità.
Domanda di Green Jobs e competenze nel 2024
Le indagini Excelsior rivelano che nel 2024, nonostante una leggera diminuzione rispetto all'anno precedente, i green jobs rappresentano una quota significativa delle entrate programmate dalle imprese. In particolare, i settori dell'industria, come le costruzioni e la meccatronica, e i servizi, come la logistica e il commercio, mostrano una forte incidenza di green jobs.
Tra le novità di questa pubblicazione si deve sottolineare che tra le competenze, oltre all’attitudine al risparmio energetico, viene rilevata anche la richiesta della capacità di gestire prodotti e tecnologie verdi.
Investimenti e tendenze settoriali
In questa edizione del volume vengono analizzati tre settori chiave: costruzioni, meccatronica e servizi turistici. Questi settori generano 1.950.380 entrate programmate, con forte richiesta di competenze verdi.
Costruzioni: Alta domanda di esperienza e competenze green, con difficoltà di reperimento del personale.
Meccatronica: Richiesta di competenze tecniche e sostenibili, soprattutto tra gli operai specializzati.
Servizi turistici: Crescente necessità di attitudine al risparmio energetico e gestione di tecnologie verdi.
Formazione e difficoltà di reperimento
La formazione professionale e l'istruzione tecnologica superiore (ITS Academy) giocano un ruolo chiave nella preparazione dei lavoratori per i green jobs. Tuttavia, le imprese segnalano una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato, soprattutto per i ruoli di operai e artigiani specializzati.
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.