Il rapporto sulla "Domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2024" offre un dettagliato sguardo sulle dinamiche del mercato del lavoro in Italia attraverso i risultati delle indagini del Sistema Informativo Excelsior condotte nel corso del 2024. 

La pubblicazione sintetizza i principali punti chiave come le intenzioni di assunzione delle aziende private di industria e servizi, le competenze richieste, la trasformazione digitale, l'evoluzione delle richieste di lavoro nelle diverse aree funzionali e la formazione in azienda. 

Tendenze chiave del mercato del lavoro nel 2024

Domanda di lavoro stabile: Nel 2024, le imprese italiane prevedono di effettuare circa 5,5 milioni di assunzioni, un dato sostanzialmente in linea con il 2023. Si registra tuttavia una variazione positiva nel settore dei servizi, che compensa una riduzione nel settore industriale. 

Modalità contrattuali diversificate: Le assunzioni a tempo determinato rappresentano il 56% del totale, seguite dai contratti a tempo indeterminato (19%) e dall'apprendistato (5%). 

Opportunità per i giovani in aumento: La quota di assunzioni rivolte a giovani under 30 è cresciuta negli ultimi anni, testimoniando una maggiore attenzione delle imprese verso le nuove generazioni. 

Difficoltà di reperimento e i profili con maggior mismatch: Nonostante la stabilità della domanda di lavoro, le imprese incontrano crescenti difficoltà nel trovare candidati, evidenziando un mismatch tra domanda e offerta di lavoro. I mismatch nel mercato del lavoro sono sempre più spesso dovuti alla mancanza di profili professionali specifici disponibili per l’inserimento in azienda. Un aspetto, questo, che nel 2024 viene segnalato per il 31,2% delle assunzioni programmate, contro il 28,4% del 2023 e solamente il 12,6% del 2019. In cima alla graduatoria delle professioni più difficili da reperire si collocano sia professioni tecniche e altamente qualificate che di operai specializzati. In particolare, guidano la classifica con una quota del 95% di difficoltà le altre professioni tecniche della salute, tipicamente ottici, optometristi, seguite all’86,1% dagli ingegneri dell’informazione. Appaiati in terza e quarta posizione gli idraulici e i marmisti (intorno al 78% di difficoltà). 

 

Competenze e indirizzi di studio richiesti dalle imprese nel 2024 

L'Indagine Excelsior 2024 mette in luce l'importanza delle competenze trasversali, digitali e green nel mercato del lavoro attuale. 

Competenze trasversali: Le capacità di problem solving, comunicazione, lavoro di squadra e adattabilità sono sempre più richieste dalle imprese. 

Competenze green: La sensibilità verso la sostenibilità ambientale e la capacità di gestire prodotti e tecnologie green sono competenze in crescita, particolarmente nei settori delle costruzioni e del turismo. 

Competenze digitali: La capacità di utilizzare strumenti digitali, analizzare dati e sfruttare nuove tecnologie è fondamentale ormai in tutti i settori. Una tendenza ormai stabile in quanto pluriennale. 

Nel 2024, su circa 5,5 milioni di assunzioni previste, il 14% (800mila) riguarda profili con formazione terziaria (laurea o ITS), mentre la maggioranza (66%, 3,6 milioni) richiede un livello di istruzione secondario. Di questi ultimi, il 28% (1,5 milioni) necessita di un diploma di scuola superiore e il 38% (2,1 milioni) di una qualifica o diploma professionale. 

La trasformazione digitale delle imprese nel 2024 

L'indagine rivela che la maggioranza delle imprese italiane ha investito nella trasformazione digitale nel 2024, con un focus sull'adozione di piani integrati di digitalizzazione. I settori più attivi in questo ambito sono i servizi finanziari e assicurativi, l'industria chimica e farmaceutica e i servizi informatici e delle telecomunicazioni. 

Nell’allegato “La valutazione ex-post tra le previsioni annuali e i dati amministrativi a consuntivo sui flussi di entrata (di fonte INPS)” si presenta una valutazione ex-post delle previsioni effettuate su base annua dal Sistema informativo Excelsior. La modalità individuata per effettuare tali valutazioni consiste nel porre a confronto i risultati pubblicati per l’anno 2023 con i dati a consuntivo ricavati dal trattamento anagrafico della fonte amministrativa INPS.

 

Licenza Creative Commons                    
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.