Tutte le notizie
Richiesto il 15% di profili tecnici nel I trimestre 2017
I profili qualificati rappresentano il 22% del totale delle assunzioni programmate. In questo ambito spicca la richiesta di tecnici ai quali le imprese destinano il 15% delle assunzioni in programma tra gennaio e marzo. Il livello di istruzione maggiormente richiesto per le assunzioni previste nel primo trimestre 2017 è quello di scuola media superiore (41% del totale). La quota dei laureati raggiunge il 17%. Per approfondire leggi il bollettino nazionale.
English website
The English website version is updated. For more information see the Excelsior survey 2016: key results and annual forecast tables.
Previsioni di occupazione nel I trimestre 2017
1 assunzione su 5 tra quelle che le imprese hanno in programma nei primi tre mesi del 2017 può comportare difficoltà a reperire il personale adeguato. E per due candidati su tre requisito fondamentale è poter vantare esperienza. Sono alcuni dei risultati emergono dalle previsioni occupazionali delle imprese per gennaio-marzo 2017 disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Clicca qui per accedere ai bollettini e alle tavole statistiche e leggi il comunicato stampa.
Aggiornamento della banca dati delle professioni
La banca dati delle professioni è stata aggiornata con i più recenti dati disponibili. La banca dati presenta i trend sulle previsioni di assunzioni per ogni professione con le caratteristiche richieste dalle imprese ed è integrata nel Sistema informativo sulle professioni, la principale fonte di informazione sulle professioni in Italia realizzata da ISTAT, ISFOL e Unioncamere.
Previsioni per il lavoro autonomo professionale e imprenditoriale
Sono disponibili le previsioni per i flussi di lavoro autonomo riferiti a imprenditori e liberi professionisti. Consulta le tavole sui flussi previsti e sulle caratteristiche delle entrate.
Previsioni per l’occupazione nella Pubblica Amministrazione
Sono disponibili le previsioni per gli occupati nella Pubblica Amministrazione. Consulta le nuove stime dell’occupazione le caratteristiche delle entrate.