Sono 285mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di agosto e salgono a circa 1,3 milioni per l’intero trimestre agosto-ottobre. Rispetto a un anno fa le previsioni delle imprese sono in crescita con +27mila assunzioni programmate nel mese (+10,8%) e +70mila unità nel trimestre (+5,7%). Il confronto congiunturale rispetto al mese precedente evidenzia una flessione della domanda di lavoro dovuta alla naturale stagionalità (-221mila entrate).
L’industria nel suo complesso è alla ricerca di 81mila profili professionali, di cui 55mila da impiegare nel manifatturiero e 26mila nelle costruzioni. I servizi nel complesso programmano 204mila ingressi. La difficoltà di reperimento dichiarata dalle imprese riguarda complessivamente il 41,6% delle assunzioni programmate (8,9 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno). Tra i settori che incontrano le maggiori criticità emergono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (55,6% dei profili di difficile reperimento), quelle del legno e del mobile (53,7%) e le costruzioni (52,7%).
Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche
Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a luglio sono circa 505mila: l’industria programma circa 130mila entrate (-1.390 assunzioni rispetto giugno, -7mila circa rispetto a luglio 2021), mentre nel settore dei servizi sono circa 375mila i contratti di lavoro che le imprese prevedono di attivare (in flessione di 52mila unità rispetto ad un mese fa). Per le costruzioni sono previste 41mila assunzioni, in flessione rispetto a giugno (-10,5%), ma in crescita rispetto a dodici mesi fa (+4,2%). In crescita la difficoltà di reperimento che si attesta a 40,3%, circa 10 punti in più rispetto a luglio 2021, difficoltà riconducibile prevalentemente alla mancanza di candidati. A incontrare le maggiori criticità sul mercato sono le imprese della metallurgia e dei prodotti in metallo (circa 56% dei profili ricercati è di difficile reperimento) seguite dalle industrie del legno-arredo (55%) e dai servizi ICT e dalle imprese di costruzioni (per entrambi 54%).
Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche
Guarda il videobollettino mensile
Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a giugno sono circa 560mila: nel commercio, turismo e servizi alle persone si concentrano oltre 300mila richieste. Positivo l’andamento congiunturale di tutti i settori economici dell’industria e dei servizi (+25,9% rispetto a maggio), mentre a livello tendenziale manifatturiero e costruzioni evidenziano livelli di assunzioni inferiori ad un anno fa (entrambi -19,7%), con un picco per le industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi ed estrattive (-37,1%). In crescita la difficoltà di reperimento che si attesta a 39,2%, circa 9 punti in più rispetto a giugno 2021, difficoltà riconducibile prevalentemente alla mancanza di candidati. Il mismatch si conferma più elevato tra gli operai specializzati (53,1%), le professioni tecniche (48,3%) e tra i dirigenti e le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (46,9%).
Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche
Consulta grafici e tabelle sui fabbisogni professionali delle imprese
ACCEDIINSERISCI IL TUO CV PER FARTI CONOSCERE
Piazza Sallustio, 21
00187 Roma
Tel.: 064704351-507-213