Unioncamere è uno dei partner storici del Sistema Informativo sulle Professioni, la più importante rete di informazioni sulle professioni nel paese. Organizzato in un sistema di Labour Market Intelligence (LMI) e concepito attraverso la logica LOD (Linked Open Data), il Sistema raccorda i dati sulle professioni prodotti da diverse istituzioni centrali e locali. Attualmente, le amministrazioni centrali che cooperano sono l’INAPP e l’ISTAT, che hanno promosso in origine la nascita del Sistema, l’INAIL, l’INPS, il MUR, il Ministero del Lavoro, il MEF e il Dipartimento per la Funzione Pubblica.
Tra gli enti locali sono presenti la Regione Liguria e la Regione Veneto. È infine istituito un tavolo per l’adesione della Rete delle Professioni Tecniche, che raggruppa numerosi albi professionali.
Gli Enti che partecipano al Sistema condividono un’organizzazione delle informazioni sulle professioni secondo l’edizione corrente della “Classificazione delle professioni” Istat la CP2021, una tassonomia basata sugli standard internazionali definiti dall’International Labour Organization.
Questa costituisce lo standard con cui le informazioni rese disponibili dai singoli partner sono connesse nel sistema informativo, consentendo agli utenti del sistema di consultare tutte le informazioni presenti, a partire da ciascuno dei siti web di ciascun soggetto che ne è titolare.
Le informazioni solitamente sono rese disponibili al V digit della CP2021, tuttavia, nei casi in cui l’affidabilità dei dati non è garantita per livelli di dettaglio così elevati, è possibile trovare informazioni raggruppate al livello superiore (IV).
Il Sistema Informativo sulle Professioni può essere utilizzato per l’orientamento (scolastico e lavorativo), per l’incontro domanda/offerta di lavoro, per la formazione, per la ricerca o per supportare le attività dei centri per l’impiego.
Per l’accesso: