Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
47510
28210
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
24 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
9 % Tempo indeterminato |
85 %
Tempo determinato |
4 % Apprendisti |
2 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
40,0 % |
 |
Collaboratori |
0,0 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,6 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
29 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
64,0 % |
 |
Preparazione inadeguata |
20,1 % |
 |
Altri motivi |
15,8 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
4,1 % |
Esperienza professionale |
 |
20,1 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
53,2 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
22,6 % |
Esperienza non richiesta |
|
29 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 26,3 % |
Femmine
 28,9 % |
Ugualmente adatti
 44,9 % |
|
27,9% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
44,9 % Scuola dell'obbligo
|
39,4 %
Formazione professionale |
15,7 % Diploma secondario
|
0,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
14,8 % |
31,2 % |
54,0 % |
|
89 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
37% |
| |
Problem solving |
16% |
| |
Lavorare in autonomia |
20% |
| |
Flessibilità e adattamento |
52% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
33% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
11% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
7% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
8% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
10% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
5% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ADDETTO ALL'IMBOTTIGLIAMENTO: Prepara le bottiglie vuote nella macchina per l'impianto dell'imbottigliamento, prepara i cartoni per le bottiglie piene e carica il pallet. Opera sui macchinari della catena di produzione, in particolare quello per l'imbottigliamento e quello per etichettare le bottiglie. Utilizza macchinari per l'etichettatura, il riempimento, il lavaggio e la sterilizzazione di bottiglie in vetro di acqua minerale. Utilizza le seguenti macchine: soffiatrici, imbottigliatrici, etichettatrici, tappatrici, fardellatrici, eccetera. Opera sulle linee di riempimento con macchinari automatizzati per riempire i flaconi di prodotto.ADDETTO ALLE MACCHINE CONFEZIONATRICI: Controlla le macchine predisposte al confezionamento del prodotto sfuso nei contenitori e al confezionamento dei contenitori stessi negli imballi per la spedizione. Impartisce alla macchina i comandi necessari al confezionamento dei prodotti e ne verifica il corretto funzionamento. Appoggia sul nastro delle macchine a ciclo continuo i flaconi vuoti, li ritira a fine ciclo e li sistema nei bancali. Controlla l'attività della macchina per il confezionamento dei prodotti verificando che non ci siano irregolarità. Si occupa dell'impacchettamento del prodotto finito utilizzando appositi macchinari.CONFEZIONATORE PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: Deve pesare il prodotto (frutta o verdura), e sistemarlo in appositi cestini o vaschette, inserendo il talloncino di controllo qualità e confezionarlo con cellofan.. Si occupa di lavare le verdure, metterle nelle macchine asciugatrici fare una selezione secondo qualità e grandezza, invasarle ed etichettarle. Si occupa della scelta e del confezionamento degli ortaggi con il cellofan; operazione svolta sia a mano che mediante gli appositi macchinari. Deve preparare e confezionare prodotti ortofrutticoli e procedere alla successiva pesatura ed etichettatura tramite appositi macchinari. Deve occuparsi di confezionare gli ortaggi nei vassoi di plastica seguendo il corretto svolgersi della procedura automatizzata..
|