7.2.6.2 : Operai addetti a telai meccanici per la tessitura e la maglieria
 

Le professioni comprese in questa categoria conducono impianti e macchinari automatici per la tessitura in continuo di filati e di maglie.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  9350  



  6370   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  17  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

85 %


Tempo indeterminato

13 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   31,9  % 
Collaboratori   0,1  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  74  %  





Per mancanza di candidati   69,1  % 
Preparazione inadeguata   22,9  % 
Altri motivi   7,9  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  14,5  %  Esperienza professionale
  52,3  %  Esperienza nello stesso settore
  25,4  %  Esperienza generica di lavoro
  7,8  %  Esperienza non richiesta



  45  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  53,2 %  
Femmine

  29,9 %  

Ugualmente adatti

  16,9 %  

   14,4%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

36,3 %


Scuola dell'obbligo

59,1 %


Formazione professionale

4,7 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  38,9 %  
  32,6 %  
  28,5 %  



  78  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  42%  
  
Problem solving
  27%  
  
Lavorare in autonomia
  31%  
  
Flessibilità e adattamento
  48%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  20%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  0%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  7%  
  
Utilizzare competenze digitali
  2%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  5%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  11%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  1%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CONDUTTORE DI MACCHINARI AUTOMATICI PER LA TESSITURA:
Si occupa di sorvegliare il funzionamento del telaio per tessitura, sta attento che i fili non si spezzino e li riannoda in caso di rottura; carica rocche di filati. Usa la tessitrice elettronica per tessere maglieria in lana e cotone, programma il tipo di lavorazione da eseguire utilizzando un software. Tesse i tessuti utilizzando i telai; controlla lo svolgimento del lavoro delle macchine intervenendo manualmente per sistemare i fili. Si occupa di tessitura utilizzando i telai, mette in fila gli aghi alle macchine e organizza i filati in ordine secondo il tipo da tessere. Avvia le macchine, fa attenzione che i fili non si rompano ed è in grado di farle ripartire se si dovessero bloccare. Controlla i telai ripristinando il filo che eventualmente si rompe e controllando l'esattezza dell'esecuzione.

TELAISTA INDUSTRIALE:
Lavora su telai meccanici per la lavorazione dei tessuti, li controlla, interviene con la riparazione manuale se il tessuto presenta difetti. Lavora sui telai per verificarne il corretto funzionamento, interviene qualora il telaio non funzioni (cambio spola, rottura del filato). Gestisce i telai, inserisce i filati che si trasformano in maglieria, controlla i teli e la qualità. Avvolge i fili nella bobina per preparare l'ordito che insieme alla trama forma il tessuto. Infila il filato negli appositi aghi della macchina telaio seguendo il disegno stabilito. Mette a posto i fili nei telai facendo nodi a mano e avvia la macchina telaio.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768