7.2.3.3 : Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati
 

Le professioni comprese in questa categoria conducono impianti e macchinari per la lavorazione della plastica e la fabbricazione di prodotti in plastica destinati al consumo finale o alla produzione industriale.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  19670  



  8180   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  36  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

36 %


Tempo indeterminato

56 %


Tempo determinato

7 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   56,4  % 
Collaboratori   2,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  51  %  





Per mancanza di candidati   55,9  % 
Preparazione inadeguata   37,0  % 
Altri motivi   7,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  7,1  %  Esperienza professionale
  28,1  %  Esperienza nello stesso settore
  47,9  %  Esperienza generica di lavoro
  16,9  %  Esperienza non richiesta



  39  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  64,0 %  
Femmine

  8,6 %  

Ugualmente adatti

  27,4 %  

   27,7%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

22,2 %


Scuola dell'obbligo

63,5 %


Formazione professionale

14,3 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  9,8 %  
  41,0 %  
  49,1 %  



  94  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  28%  
  
Problem solving
  15%  
  
Lavorare in autonomia
  22%  
  
Flessibilità e adattamento
  46%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  32%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  7%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  4%  
  
Utilizzare competenze digitali
  4%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  7%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  11%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  1%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DI MATERIE PLASTICHE CON MACCHINE UTENSILI:
Prepara la miscela che viene inserita nella macchina per produrre imballaggi in plastica; si occupa di imballare il prodotto finito e immagazzinarlo in deposito. Carica e scarica nell'impianto di verniciatura i manufatti in plastica, si occupa di flammare (lavorazione a fuoco per spolverare) i pezzi già lavorati. Si occupa di miscelare, mescolare, cuocere materie plastiche e successivamente di levigare e limare dal prodotto le parti di plastica in eccesso. Lavora materie plastiche utilizzando strumenti quali multipiega, lucidatrice e taglierina al laser; all'occorrenza mette in ordine il magazzino. Presiede alle macchine ad iniezione termoplastica per lo stampaggio di articoli in plastica.

ADDETTO MISCELAZIONE, EMULSIONE ED ESTRUSIONE DI MATERIE PLASTICHE:
Prepara il semilavorato, miscela sostanze plastiche per essere poi fuse, usa l'estrusore e successivamente passa il prodotto alla fase del taglio. Segue la lavorazione della macinatura del materiale e la relativa estrusione; modella la plastica fusa e la prepara per i vari prodotti finiti. Controlla che la macchina per l'estrusione della plastica funzioni in modo corretto e realizzi il prodotto finito. Lavora su macchine di estrusione, carica il pvc nella macchina e prende il profilo di plastica prodotto. Introduce i granuli di plastica negli estrusori per creare i profili di plastica.

CONDUTTORE LINEA DI FINITURA DI ARTICOLI IN PLASTICA:
Si occupa di seguire la linea di produzione di materiale plastico, presse e macchinari per lo stampaggio, verificando che tutto si svolga in maniera normale senza interruzioni. Deve seguire il processo di produzione delle materie plastiche, alimentare i macchinari, controllare la qualità del prodotto, prendere il prodotto finito ed imbancalarlo. Deve condurre i macchinari bag e staw per la realizzazione di contenitori in plastica per alimenti impostando parametri e caricando i macchinari con film in plastica. Deve occuparsi della preparazione e della miscelazione del materiale plastico per ottenere prodotto; si occupa anche della pulizia della macchina soffiatrice. Si occupa di raccogliere e rifinire i pezzi di plastica che escono dalla macchina stampatrice prima di metterli nelle scatole e spedirli.

STAMPATORE DI MATERIE PLASTICHE:
Opera a bordo macchina, mette gli inserti negli stampi ed aspetta che la macchina faccia il ciclo completo per la produzione di oggetti in plastica. Controlla che il prodotto in plastica uscito dalla pressa sia conforme allo stampo e al prodotto previsto, provvede all'imballaggio dello stesso. Si occupa della conduzione di macchine per lo stampaggio di materie plastiche: aziona le macchine e controlla che non si rompano. Svolge mansioni sui macchinari per lo stampaggio dei materiali plastici e si occupa della manutenzione delle macchine stesse. Deve occuparsi delle mescole delle materie prime, infornare e sfornare gli stampi, colorare i prodotti, confezionarli in scatole di cartone o cellofan.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768