Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
10670
6290
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
37 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
26 % Tempo indeterminato |
64 %
Tempo determinato |
10 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
39,6 % |
 |
Collaboratori |
0,1 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
1,4 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
42 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
53,0 % |
 |
Preparazione inadeguata |
40,7 % |
 |
Altri motivi |
6,4 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
3,2 % |
Esperienza professionale |
 |
33,9 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
45,5 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
17,4 % |
Esperienza non richiesta |
|
22 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 33,6 % |
Femmine
 25,1 % |
Ugualmente adatti
 41,3 % |
|
38,9% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
24,5 % Scuola dell'obbligo
|
54,3 %
Formazione professionale |
20,5 % Diploma secondario
|
0,7 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
4,8 % |
27,8 % |
67,5 % |
|
96 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
33% |
| |
Problem solving |
22% |
| |
Lavorare in autonomia |
26% |
| |
Flessibilità e adattamento |
57% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
26% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
20% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
10% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
2% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
6% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
16% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
18% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
CONDUTTORE DI CATENE DI MONTAGGIO AUTOMATICHE E SEMIAUTOMATICHE: Monta i pezzi meccanici in linea o al banco e verifica che gli stessi vengano assemblati correttamente. Segue e controlla i macchinari affinchè funzionino correttamente, avvisa in caso di malfunzionamento. Controlla e avvia le macchine di produzione automatiche e semiautomatiche. Si occupa dell'attività di montaggio componenti in catena di montaggio.CONDUTTORE DI ROBOT INDUSTRIALI ED ASSIMILATI: Programma il numero dei pezzi da produrre sulla macchina a controllo numerico che taglia e piega il ferro e controlla che il prodotto finito sia ottimo. Legge i disegni che provengono dall'ufficio tecnico e programma il funzionamento delle macchine a controllo numerico. Inserisce il materiale semilavorato nella macchina di produzione e assicura il corretto funzionamento della stessa. Controlla e gestisce le macchine a controllo numerico, segnala la presenza di errori e difformità al capo reparto. Prepara la materia prima da inserire nelle macchine a controllo numerico e riprende il prodotto finito. Inserisce i dati nel computer e mette in funzione i macchinari a controllo numerico.SORVEGLIANTE DI LINEA (CATENA DI MONTAGGIO): Avendo presente il ciclo di produzione e la documentazione tecnica predisposta, utilizza l'impianto già programmato e funzionante per i diversi processi produttivi, tiene monitorato il processo e verifica il prodotto finale. Garantisce il corretto funzionamento della linea di produzione attraverso interventi a livello di programmazione e manutenzione elettrica e meccanica. Si occupa di inserire il pezzo nella macchina preposta all'assemblaggio, controlla che il pezzo sia venuto bene e lo ripulisce. Carica la macchina automatizzata, attende la fine della lavorazione e scarica il pezzo finito. Controlla e attrezza i macchinari automatizzati che realizzano i prodotti dell'azienda. Si occupa dell'assemblaggio sulle linee di produzione di parti meccaniche.VERNICIATORE A MACCHINA AUTOMATICA: Si occupa di mettere sui rulli della macchina per la verniciatura i pezzi di materiali da verniciare, per toglierli dalla stessa macchina alla fine della lavorazione. Si occupa di verniciare alcune componenti di macchine che andranno sul prodotto finito. Il procedimento è automatizzato attraverso una cabina di verniciatura.. Si occupa dell'assistenza alla linea di verniciatura ovvero del carico e dello scarico della catena (trasportatore aereo) e mascheratura dei particolari. Si occupa della verniciatura delle parti metalliche, di alimentare l'apposito macchinario, di preparare le vernici e controllare l'intero processo. Si occupa della verniciatura e foratura dei vari pezzi o loro parti con l'ausilio di macchinari specifici per avere prodotto finito. Effettua verniciature delle parti in metallo utilizzando spruzzatori automatici e pennelli per la rifinitura.
|