7.1.4.3 : Operatori di impianti per la fabbricazione della carta
 

Le professioni comprese in questa categoria conducono impianti e macchinari per la trasformazione delle paste di cellulosa in carta, per darle la consistenza fisica richiesta e stenderla e trasformarla in carta, per sbiancare quest’ultima, lisciarla, patinarla o filigranarla, avvolgere i fogli in bobine o confezionarli in risme di diversa dimensione.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  460  



  280   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  42  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

18 %


Tempo indeterminato

82 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   40,4  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  44  %  





Per mancanza di candidati   68,0  % 
Preparazione inadeguata   22,3  % 
Altri motivi   9,7  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  25,3  %  Esperienza professionale
  21,6  %  Esperienza nello stesso settore
  49,7  %  Esperienza generica di lavoro
  3,5  %  Esperienza non richiesta



  19  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  86,6 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  13,4 %  

   40,8%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

11,0 %


Scuola dell'obbligo

34,3 %


Formazione professionale

54,6 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  9,7 %  
  5,8 %  
  84,4 %  



  100  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  34%  
  
Problem solving
  29%  
  
Lavorare in autonomia
  10%  
  
Flessibilità e adattamento
  33%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  14%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  10%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  0%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  10%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  0%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  1%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CONDUTTORE DI IMPIANTI PER LA FABBRICAZIONE DELLA CARTA:
Posiziona la materia prima, cioè la carta sulla linea di produzione, conduce le macchine e segue il processo produttivo fino ad ottenere il prodotto finito. Segue gli impianti di produzione della carta controllando che il ciclo di lavorazione non subisca interruzioni o anomalie, allestisce il prodotto finito. Provvede al controllo della linea (rullo scorrevole); prende le bobine e di carta e le posiziona su un pianale da cui poi passeranno al magazzino. Si occupa della lavorazione e della produzione di carta e cartone inserendo negli appositi macchinari le materie prime, i reagenti e i collanti. Controlla il funzionamento delle macchine per la produzione della carta ed a fine processo avvolge il foglio di carta in anime di cartone. Smista le balle di carta in magazzino e le incanala nelle macchine pressatrici.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768