6.5.4.3 : Valigiai, borsettieri e professioni assimilate (anche su articoli di similpelle e stoffa)
 

Le professioni comprese in questa categoria realizzano artigianalmente accessori da viaggio e complementi di abbigliamento in pelle o in materiali simili ovvero trasferiscono su dime e sagome i disegni dimensionandoli agli oggetti da realizzare; tagliano, cuciono, rifiniscono e guarniscono valigie ed accessori simili per intero o in parti, secondo misure standard in laboratori semiartigianali; riparano, tagliano, cuciono, rifiniscono e guarniscono valigie ed accessori simili su misura o ordinazione del cliente in laboratori artigianali.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  2710  



  2220   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  16  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

47 %


Tempo indeterminato

42 %


Tempo determinato

11 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   18,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  49  %  





Per mancanza di candidati   62,6  % 
Preparazione inadeguata   31,2  % 
Altri motivi   6,2  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  29,3  %  Esperienza professionale
  47,5  %  Esperienza nello stesso settore
  17,6  %  Esperienza generica di lavoro
  5,5  %  Esperienza non richiesta



  19  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  2,8 %  
Femmine

  34,3 %  

Ugualmente adatti

  62,9 %  

   31,5%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

18,5 %


Scuola dell'obbligo

68,4 %


Formazione professionale

13,2 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  6,6 %  
  54,4 %  
  39,0 %  



  90  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  50%  
  
Problem solving
  20%  
  
Lavorare in autonomia
  21%  
  
Flessibilità e adattamento
  64%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  46%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  15%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  5%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  8%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  27%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  20%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CUCITORE DI PELLETTERIA:
Deve cucire parti di cuoio, pelli o tessuto per ottenere delle borse che poi andranno a fare parte di campionari per aziende esterne e per la linea interna. Deve occuparsi di cucire il pellame per la realizzazione di borse, cinture, cinturini, piccoli articoli di pelletteria e altro materiale in pelle. Deve lavorare con la macchina per cucire la pelle e il tessuto per i divani unendo le parti già tagliate e sagomate per il rivestimento. Si occupa di utilizzare macchine cucitrici per l'assemblaggio di pellame per la realizzazione di tappezzeria e sellame. Deve cucire e assemblare parti e pezzi di cuoio per la realizzazione di borse ed altri accessori.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768