Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
5830
5530
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
15 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
52 % Tempo indeterminato |
43 %
Tempo determinato |
5 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
4,7 % |
 |
Collaboratori |
0,5 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,0 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
75 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
71,2 % |
 |
Preparazione inadeguata |
18,9 % |
 |
Altri motivi |
10,0 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
33,6 % |
Esperienza professionale |
 |
41,6 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
15,8 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
9,1 % |
Esperienza non richiesta |
|
37 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 22,8 % |
Femmine
 35,1 % |
Ugualmente adatti
 42,1 % |
|
10,1% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
32,6 % Scuola dell'obbligo
|
52,0 %
Formazione professionale |
15,4 % Diploma secondario
|
0,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
24,0 % |
47,0 % |
29,0 % |
|
86 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
31% |
| |
Problem solving |
21% |
| |
Lavorare in autonomia |
40% |
| |
Flessibilità e adattamento |
54% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
22% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
7% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
2% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
11% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
14% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
27% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
CUCITORE DI CALZATURE: Utilizzando apposite macchine da cucire, deve realizzare i modelli di scarpe previsti cucendo il materiale (sintetico o di pelle) precedentemente tagliato. Cuce le tomaie e monta gli accessori sulla scarpa (occhielli e minuteria) con utilizzo di cucitrici e rivettatrici. Deve unire, cucendole a mano, le parti in pelle di suola e tomaia per realizzare mocassini in pelle.. Ha il compito di assemblare la tomaia con la suola cucendole con macchina apposita detta manovia.. Si occupa di cucire manualmente pelli per calzature.MONTATORE DI CALZATURE: Si occupa del montaggio delle calzature sul macchinario calzera, deposita la tomaia sulla parte restante della calzatura e utilizza il macchinario che incolla e pressa per unirle.. Deve operare alle macchine semi-automatiche tirafianchi e chiuditacchi per il montaggio delle tomaie sulle forme che ha posizionato sulla macchina. Si occupa della sfibratura con macchine (pulitura delle parti superflue) e della masticiatura manuale con pennelli, nelle fasi di montaggio delle calzature. Si occupa del montaggio di tomaie (la parte superiore della calzatura) tramite l'ausilio di un macchinario chiamato premonta. Assembla cuoio tomaie fibbie e altri articoli per la fabbricazione di calzature usando macchinari appropriati. Lavora parti di pellame e cuoio per la creazione di calzature.RIFINITORE DI CALZATURE: Si occupa di modellare e rifinire le calzature che escono dalla linea di produzione assicurandosi che non abbiano difetti ed eventualmente correggendoli. Si occupa di rifinire le calzature: lucida i tacchi e le tomaie inserisce i lacci all'interno dei passanti inserisce la linguetta dentro la calzatura. Rifinisce le tomaie, monta tacchi e sottopiede, pulisce e lucida le scarpe e le sistema nelle scatole. Usa attrezzi di pulitura e timbra solette.. Si occupa del finissaggio di calzature da uomo: pulitura dalla colla e lucidatura della pelle delle calzature. Si occupa della rifinitura, del ritocco e della lucidatura delle calzature prima dell'inscatolamento. Deve occuparsi della rifinitura di scarpe sia manualmente che tramite la rifilatrice.
|