6.5.3.3 : Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai
 

Le professioni comprese in questa categoria realizzano artigianalmente capi e complementi di abbigliamento ovvero riportano su cartamodello i disegni del capo da realizzare dimensionandoli alle misure del cliente o a misure standard; tagliano e confezionano il capo di abbigliamento per intero o nelle sue parti in sartorie semiartigianali; disegnano, tagliano e confezionano l’intero capo su misura del cliente; realizzano cappelli in tessuto, lana o feltro.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  11960  



  11020   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  16  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

45 %


Tempo indeterminato

46 %


Tempo determinato

7 %


Apprendisti

2 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   5,9  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   1,9  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  72  %  





Per mancanza di candidati   53,6  % 
Preparazione inadeguata   35,1  % 
Altri motivi   11,3  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  53,8  %  Esperienza professionale
  33,7  %  Esperienza nello stesso settore
  6,2  %  Esperienza generica di lavoro
  6,3  %  Esperienza non richiesta



  24  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  4,8 %  
Femmine

  56,9 %  

Ugualmente adatti

  38,3 %  

   20,6%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

21,7 %


Scuola dell'obbligo

50,5 %


Formazione professionale

22,9 %


Diploma secondario

4,8 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  31,2 %  
  43,9 %  
  24,9 %  



  84  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  53%  
  
Problem solving
  40%  
  
Lavorare in autonomia
  43%  
  
Flessibilità e adattamento
  66%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  43%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  11%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  10%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  12%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  16%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  12%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CONFEZIONATORE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO:
Assembla singoli pezzi di stoffa, li cuce e li stira per confezionare capi di abbigliamento. Si occupa delle cuciture dei capi di abbigliamento e del loro confezionamento. Contribuisce alla realizzazione della produzione lavorando a mano o con macchinari, taglia, cuce, assembla, intreccia, infila. Taglia la stoffa e poi la cuce per realizzare capi di abbigliamento.

CUCITORE A MANO:
Cuce a mano secondo la richiesta del cliente, i capi di abbigliamento. Si occupa di effettuare cuciture sui capi di vestiario, le asole e l'attaccatura di bottoni. Cuce manualmente e con la macchina cucitrice i capi di abbigliamento richiesti dai clienti. Cuce e rifinisce manualmente le stoffe. Cuce e stira gli abiti; controlla il capo finito. Assembla e congiunge pezzi di tessuto.

MODELLISTA DI SARTORIA:
Realizza il modello sulla base dello schizzo dello stilista; sovrintende alla realizzazione del prototipo per garantire la riproducibilità industriale; una volta realizzata la collezione può provvedere allo sviluppo taglie.. Si occupa della creazione dei cartamodelli, ossia della traduzione dell'idea dello stilista in disegni provvisti di indicazioni specifiche per il taglio della stoffa e l'impuntura. Si occupa di lavorare modellare e sviluppare la copia, in cartoncino prima e in tessuto poi, del capo di abbigliamento in base alla taglia richiesta. Deve trasportare il disegno dello stilista su cartamodello per creare delle schede di lavorazione per il reparto produzione. In base a un disegno dato, deve confezionare un capo che é il prototipo di quelli che verranno confezionati dopo in serie. Interpreta e realizza in concreto le idee dello stilista, crea la vestibilità del modello.

SARTO:
Si occupa del taglio, del cucito e di rifiniture a mano della maglieria che deve essere confezionata; usa macchine cucitrici elettriche. Taglia le stoffe e le assembla per arrivare al capo di abbigliamento finito; usa le macchine di sartoria. Imposta su cartamodelli i lavori da eseguire, taglia le stoffe, le cuce e confeziona il prodotto finito. Si occupa del confezionamento di vestiario, della sartoria e ricamificio per la realizzazione di abiti. Cuce a mano, taglia le stoffe e confeziona vestiti utilizzando anche la macchina per cucire. Produce campioni di abbigliamento con la macchina da cucire. Per confezionare i vestiti deve sapere usare solo la macchina da cucire, il ferro da stiro e la forbice.

TAGLIATORE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO:
Deve tagliare i tessuti con macchina da taglio elettronica sulla quale ha precedentemente stabilito le dimensioni di foulard, sciarpe, stole. Si occupa di tagliare i tessuti per la confezione con l'utilizzo di taglierine faldatori, seghe a nastro e fustellatrici. Effettua taglio a mezzo taglierina di capi di abbigliamento seguendo l'orma del cartamodello.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768