Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
15610
14040
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
32 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
27 % Tempo indeterminato |
59 %
Tempo determinato |
14 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
7,4 % |
 |
Collaboratori |
2,4 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,3 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
73 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
64,3 % |
 |
Preparazione inadeguata |
21,2 % |
 |
Altri motivi |
14,5 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
19,4 % |
Esperienza professionale |
 |
51,0 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
20,2 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
9,4 % |
Esperienza non richiesta |
|
33 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 84,5 % |
Femmine
 0,1 % |
Ugualmente adatti
 15,4 % |
|
15,5% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
27,1 % Scuola dell'obbligo
|
52,0 %
Formazione professionale |
19,9 % Diploma secondario
|
1,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
41,3 % |
45,4 % |
13,3 % |
|
86 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
47% |
| |
Problem solving |
34% |
| |
Lavorare in autonomia |
51% |
| |
Flessibilità e adattamento |
71% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
44% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
18% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
13% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
10% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
17% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
23% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
FALEGNAME: Si occupa del taglio del legno e della lavorazione dello stesso tramite macchine tagliatrici, piallatrici, multilame e scorniciatrici. Produce elementi in legno per arredamenti di interno o elementi per stand fieristici con l'utilizzo di strumenti da falegname. Lavora il legno per fare infissi di porte e finestre, costruisce e restaura piccoli mobili sempre in legno. Costruisce ogni tipo di elemento in legno per l'imbarcazione: dal mobile al timone. Lavora il legno manualmente per realizzare oggetti in legno da vendere ai clienti. Installa, leviga e vernicia il parquet, monta porte e finestre.FALEGNAME MOBILIERE: Si occupa della lavorazione del legno a partire dal prodotto grezzo fino alla rifinitura di mobili per arredamenti interni, per imbarcazioni, per componenti nautici. Effettua il taglio, la lavorazione e la finitura del legno, trasporta i mobili e le strutture in legno lamellare e le installa presso i clienti. Costruisce mobili seguendo i progetti cartacei e li rifinisce manualmente utilizzando strumenti come la squadratrice e la foratrice. Produce su disegno mobili non di serie utilizzando la foratrice, la fresatrice e la bordatrice; provvede all'assemblaggio manuale dei pezzi. Costruisce mobili su misura per alberghi e negozi e deve anche occuparsi del montaggio a domicilio degli arredi. Si occupa di piallare, incollare, lucidare, assemblare i pezzi di legno per la fabbricazione di mobili.MOBILIERE IN LEGNO: Imposta al computer le misure alle quali la macchina foratrice deve forare le componenti in legno dei mobili e controlla il corretto funzionamento e l'assenza difetti. Si occupa di effettuare il montaggio delle varie parti di mobili in legno utilizzando attrezzi manuali. Si occupa di tagliare il legno con apposite macchine e assemblare i vari pezzi per creare mobili. Lavora alla macchina squadrabordatrice per effettuare lavorazioni sui mobili in legno.. Si occupa di tagliare, intarsiare, piallare legno per la costruzione dei mobili.SERRAMENTISTA IN LEGNO: Si occupa di tagliare, piallare, assemblare, levigare le parti per costruire dalla tavola grezza di legno il serramento da consegnare al cliente. Sceglie i legni, taglia le tavole di legno, le monta e le lucida fino ad ottenere il prodotto finito ed esegue il montaggio presso cliente. Utilizza appositi macchinari per il taglio e per la produzione dei serramenti in legno prodotti in azienda. Lavora il legno creando serramenti e porte utilizzando macchinari professionali.
|