6.5.1.3 : Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali
 

Le professioni comprese in questa categoria producono artigianalmente dolciumi ed altri alimenti, ovvero preparano e cuociono impasti dolci lievitati, creme, lavorano e montano panna, burro, uova e grassi vegetali, lavorano lo zucchero, grassi e polveri di cacao per produrre cioccolato; preparano miscele aromatiche e addensanti per realizzare creme gelato, gelati a base di frutta e granite aromatizzate; gelatinizzano e candiscono frutta ed altri prodotti vegetali, li lavorano e cuociono per produrre marmellate e conserve.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  15780  



  15420   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  28  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

13 %


Tempo indeterminato

78 %


Tempo determinato

8 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   2,2  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  59  %  





Per mancanza di candidati   53,4  % 
Preparazione inadeguata   39,2  % 
Altri motivi   7,4  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  12,7  %  Esperienza professionale
  51,4  %  Esperienza nello stesso settore
  26,4  %  Esperienza generica di lavoro
  9,4  %  Esperienza non richiesta



  21  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  26,9 %  
Femmine

  24,4 %  

Ugualmente adatti

  48,7 %  

   21,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

34,1 %


Scuola dell'obbligo

53,1 %


Formazione professionale

12,3 %


Diploma secondario

0,4 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  44,2 %  
  46,3 %  
  9,5 %  



  83  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  45%  
  
Problem solving
  27%  
  
Lavorare in autonomia
  41%  
  
Flessibilità e adattamento
  67%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  65%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  17%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  4%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  8%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  18%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  13%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

OPERAIO SPECIALIZZATO NELLA CONSERVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA:
Si occupa di alimentazione della linea di produzione: controlla l'invasettamento di materie prime (carote, zucchine) all'interno di barattoli in vetro e latta.. Si occupa di bollire i pomodori selezionati in appositi bollitori. Successivamente dal bollitore li inscatola controllando qualità e quantità (con macchinari). Si occupano di tagliare e cucinare, tramite macchine apposite, ortaggi e prodotti ittici da vendere come prodotti finiti.. Si occupa di trasformazione di frutta in succo usando macchine per spremitura e di inserire il succo ottenuto in fusti.. Si occupa della lavorazione di ortaggi e verdure per la produzione di conserve alimentari sottolio e sottaceto. Si occupa della produzione di confetture artigianali.

PASTICCIERE ARTIGIANALE:
Diretto e supervisionato dal personale più esperto, si occupa della decorazione manuale dei dolci, della loro cottura nel forno e del confezionamento.. Deve lavorare nel laboratorio di pasticceria, prepara le farciture, le basi delle torte e dei dolci, infine cura la pulizia del laboratorio stesso.. Deve impastare a mano ingredienti appositi per la preparazione di dolci, farcirli con creme, creare forme particolari, infornarli e decorarli. Deve occuparsi della formatura a mano di dolci (croissant, biscotti, ciambelle, sfogliatelle) prima che questi vengano infornati. Deve preparare gli impasti per i panettoni e colombe e curare l'inserimento nei forni per la cottura. Deve miscelare acqua, farina, uova, zucchero ed altri ingredienti per fare paste e creme dolciarie.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768