6.5.1.1.1 : Macellai e abbattitori di animali
 

Le professioni comprese in questa unità lavorano o conservano carne fresca da destinare al consumo ovvero macellano gli animali, si occupano della scuoiatura, della pulitura, della sezionatura, del taglio, della pezzatura e dell’eventuale confezionamento e conservazione della carne fresca.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  4620  



  3180   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  22  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

20 %


Tempo indeterminato

77 %


Tempo determinato

3 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   26,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   5,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  69  %  





Per mancanza di candidati   58,2  % 
Preparazione inadeguata   27,9  % 
Altri motivi   14,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  30,3  %  Esperienza professionale
  41,4  %  Esperienza nello stesso settore
  16,0  %  Esperienza generica di lavoro
  12,3  %  Esperienza non richiesta



  39  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  74,8 %  
Femmine

  0,9 %  

Ugualmente adatti

  24,3 %  

   44,8%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

46,0 %


Scuola dell'obbligo

46,7 %


Formazione professionale

7,3 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  12,2 %  
  37,5 %  
  50,3 %  



  77  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  45%  
  
Problem solving
  22%  
  
Lavorare in autonomia
  35%  
  
Flessibilità e adattamento
  52%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  41%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  3%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  1%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  3%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  23%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  6%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

MACELLATORE:
Si occupa della macellazione delle carni suine commercializzate dall'azienda, usando l'apposita attrezzatura (coltello) per suddividere l'animale in parti.. Si occupa di lavorare la carne, di pulirla, fare a pezzi l'arto, togliere le pelli e il grasso, prepararlo per la vendita (fettine, bistecche, brasato). Si occupai della macellazione dell'animale, dall'abbattimento al sezionamento, utilizzerà una pedana di scuoiamento e una pedana si eviscerazione. Si occupa della macellazione del bestiame cioè prendere il bestiame ed inserirlo nella macchina da macello dopo averlo spellato e tolto il grasso. Si occupa di effettuare il taglio, il disossamento e il confezionamento della carne bovina, suina e ovina.

TAGLIATORE DI MACELLERIA:
Si occupa di taglio, disossatura, sfesatura, rimondatura, taglio a filo, presentazione in vassoio, rifilatura dei tagli e confezionamento nel reparto carni. Prepara il quarto della bestia nei canonici tagli di carne e li dispone nel banco dal quale verranno prelevati per il porzionamento e serviti ai clienti. E' addetto al taglio, disossatura, sfesatura, taglio a filo, presentazione in vassoio dei tagli e confezionamento nel reparto carni. Nel reparto macelleria si occupa del taglio delle carni e della relativa preparazione per l'insaccaggio dei salumi. Lavora al macello, seziona e sceglie le parti commestibili della bestia.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768