6.2.4.1.3 : Elettromeccanici
 

Le professioni comprese in questa unità costruiscono, manualmente o con l’ausilio di attrezzature semi-automatiche, montano, riparano e testano avvolgimenti per bobine, rotori e statori di apparati di trasformazione dell’energia elettrica.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  21650  



  16770   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  38  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

40 %


Tempo indeterminato

50 %


Tempo determinato

10 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   15,8  % 
Collaboratori   1,2  % 
Altre forme non alle dipendenze   5,6  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  70  %  





Per mancanza di candidati   69,9  % 
Preparazione inadeguata   20,6  % 
Altri motivi   9,6  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  39,4  %  Esperienza professionale
  35,4  %  Esperienza nello stesso settore
  18,9  %  Esperienza generica di lavoro
  6,3  %  Esperienza non richiesta



  24  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  84,8 %  
Femmine

  0,4 %  

Ugualmente adatti

  14,8 %  

   15,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

41,0 %


Formazione professionale

47,2 %


Diploma secondario

11,7 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  10,4 %  
  30,3 %  
  59,4 %  



  97  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  64%  
  
Problem solving
  58%  
  
Lavorare in autonomia
  50%  
  
Flessibilità e adattamento
  78%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  58%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  26%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  16%  
  
Utilizzare competenze digitali
  30%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  40%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  28%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  46%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

COLLAUDATORE DI APPARECCHI ELETTRICI:
Cura la verifica funzionale dei prototipi assemblando il distributore, effettuando i test, assicurando la raccolta di tutta la documentazione di competenza al fine di certificare la funzionalità dei prototipi. Effettua prove e controlli sui prodotti mediante l'utilizzo di apparecchiature e strumentazione elettronica di misura al fine di verificare la conformità dei prodotti specifici delle norme di riferimento. Deve rifinire il collaudo, valutando ed esaminando tutti i componenti dei gruppi elettrogeni, dei trasformatori elettrici e dei motori a corrente.. Deve fare i collaudi delle macchine elettrichie sia manualmente che attraverso strumentazione tecnica. Deve curare il collaudo tecnico dei prodotti dell'azienda. Deve fare collaudi con l'uso di oscilloscopi, tester e pc.

ELETTROMECCANICO:
Assembla i vari pezzi elettromeccanici (condensatori, batterie, relais) che andranno a formare il prodotto finito (esempio un quadro modulare). Si occupa del montaggio e dell'installazione delle apparecchiature elettromeccaniche presso i clienti. Assembla apparati elettromeccanici con l'ausilio dei macchinari appositi per l'assemblaggio. Deve assemblare parti meccaniche ed elettriche come schede elettroniche o microinterruttori.

MANUTENTORE ELETTROMECCANICO:
Ripara macchine di tipo elettromeccanico (idropulitrici, lavasciuga, aspiratori industriali, generatore di vapore) tramite software o anche attraverso l'uso di tester o rilevatori di corrente elettrica. Si occupa di riparazioni elettromeccaniche in stabilimenti o industrie: riallaccia raccordi o cavi elettrici, ripara sistemi di riscaldamento.. Segue la manutenzione elettronica e meccanica degli impianti, mantiene in funzione gli stessi e si occupa di diagnosi dei malfunzionamenti. Ripara motori elettrici trifasi e monofasi ed utilizza la bobinatrice per il riavvolgimento degli stessi. Si occupa della costruzione e manutenzione della parte elettrica e meccanica degli apparecchi elettrici. Svolge un lavoro di riparazione e manutenzione delle parti elettriche dei motori.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768