Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
38990
37450
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
48 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
34 % Tempo indeterminato |
41 %
Tempo determinato |
24 % Apprendisti |
1 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
3,2 % |
 |
Collaboratori |
0,0 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,7 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
74 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
61,1 % |
 |
Preparazione inadeguata |
31,4 % |
 |
Altri motivi |
7,5 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
18,4 % |
Esperienza professionale |
 |
49,6 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
22,3 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
9,7 % |
Esperienza non richiesta |
|
29 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 83,1 % |
Femmine
 0,8 % |
Ugualmente adatti
 16,0 % |
|
20,7% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
2,3 % Scuola dell'obbligo
|
66,5 %
Formazione professionale |
28,4 % Diploma secondario
|
2,9 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
59,9 % |
25,8 % |
14,3 % |
|
94 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
57% |
| |
Problem solving |
46% |
| |
Lavorare in autonomia |
46% |
| |
Flessibilità e adattamento |
68% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
53% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
25% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
12% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
26% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
18% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
21% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
21% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
GOMMISTA: Smonta e rimonta le gomme, si occupa della riparazione mediante vulcanizzazione in caso di foratura, della convergenza ed equilibratura e ne misura la pressione. Si occupa della riparazione delle gomme e dell'equilibratura: posiziona la macchina sul ponte, toglie i bulloni, smonta la gomma, la ripara e la gonfia. Sostituisce pneumatici alle automobili e altri veicoli e si occupa del lavaggio dei veicoli stessi. Accoglie i clienti nell'officina; smonta, ripara e rimonta le gomme per le autovetture. Vende e ripara pneumatici; assiste la clientela dopo la vendita dei prodotti.MECCANICO RIPARATORE D'AUTOVEICOLI: Si occupa della manutenzione dei veicoli e della loro revisione periodica: utilizza strumenti elettronici e informatici per verificare freni, sospensioni, emissioni di gas, impianti di catalizzazione, l'efficienza delle varie parti del motore. Si occupa della riparazione meccanica e della manutenzione di impianti elettrici di autoveicoli; all'occorrenza prende appuntamenti, fattura e controlla i conti. Ripara e fa manutenzione alla parte meccanica dell'autoveicolo (motore, cambio, freni) utilizzando chiavi e tester elettronici. Svolge attività di manutenzione su ricambi di camion attraverso l'utilizzo di computer specializzati. Controlla le autovetture in vendita e quelle che rientrano per i controlli di routine dei clienti.MECCANICO RIPARATORE DI MACCHINE AGRICOLE: Deve riparare trattori e macchine agricole: smonta i pezzi (parti di motore, di trasmissioni), li aggiusta e rimonta i pezzi aggiustati. Utilizza avvitatori pneumatici, saldatrice e utensili generici.. Si occupa della riparazione e sostituzione di parti di macchine agricole o in officina oppure recandosi presso i clienti. Si occupa di riparare le macchine zollatrici per l'agricoltura. Usa chiavi, materiali di ricambio ed altri accessori..MECCANICO RIPARATORE DI MOTORI: Si occupa della manutenzione di motori a scoppio di qualsiasi provenienza (autoveicoli, trattori, barche) e della manutenzione di motori per gruppi elettrogeni. Si occupa della manutenzione dei motori degli autocarri dei clienti, si occupa del loro collaudo, fa test per controllare il funzionamento dei veicoli. Si occupa della riparazione e della manutenzione degli organi del motore: cinghie di trasmissione, cambio, testate, guarnizioni, valvole. Ripara i motori delle macchine, effettua i tagliandi, collaudi e fa la manutenzione dei motori. Si occupa dell'assistenza tecnica dei macchinari (motori) venduti.
|