Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
9450
6560
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
33 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
23 % Tempo indeterminato |
56 %
Tempo determinato |
21 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
17,7 % |
 |
Collaboratori |
0,0 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
12,8 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
75 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
57,9 % |
 |
Preparazione inadeguata |
22,7 % |
 |
Altri motivi |
19,4 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
28,3 % |
Esperienza professionale |
 |
40,7 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
18,5 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
12,5 % |
Esperienza non richiesta |
|
30 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 80,5 % |
Femmine
 7,4 % |
Ugualmente adatti
 12,2 % |
|
16,6% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
25,2 % Scuola dell'obbligo
|
57,0 %
Formazione professionale |
17,0 % Diploma secondario
|
0,9 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
41,8 % |
30,8 % |
27,4 % |
|
90 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
44% |
| |
Problem solving |
28% |
| |
Lavorare in autonomia |
47% |
| |
Flessibilità e adattamento |
72% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
49% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
45% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
10% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
9% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
20% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
18% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
CARROZZIERE: Utilizza il battilastra sulle macchine incidentate per raddrizzare i danni causati dagli incidenti stradali e rimettere in sesto la carrozzeria. Si occupa di smontare le parti esterne della carrozzeria di automobili e di rimontarle con l'ausilio della normale attrezzatura da carrozziere. Ribatte, rivernicia e ripara le carrozzerie degli autoveicoli utilizzando il forno, il tintometro e altri strumenti fra cui pc per diagnosi. Raddrizza le lamiere di autoveicoli e mezzi danneggiati, le rivenicia con macchinario e pistole a spruzzo, fissa la verniciatura in forno idoneo. Prepara le autovetture da riparare tramite carteggiatura e stuccatura e, a riparazione avvenuta, aiuta nella verniciatura delle stesse. Si occupa di montaggio, smontaggio, lucidatura e finitura delle autovetture e salda le parti ammaccate delle stesse.LAMIERISTA: Si occupa della conduzione di macchine ed impianti per la lavorazione della lamiera (punzonatura, piegatura, saldatura) ed assemblaggio parti meccaniche.. Taglia, piega e stampa lamine di alluminio con l'utilizzo di presse meccaniche al fine di realizzare pezzi da comporre per la realizzazione di autovetture. Inserisce le lastre delle lamiere nella macchina, programma la misura da tagliare e segue la lavorazione. Deve tagliare, piegare le lamiere e montarle.STAMPATORE SU METALLO: Prende i tondi d'acciaio, li taglia con le cesoie, li inserisce nel forno e, raggiunta la temperatura, li riprende per metterli nelle presse dove il prodotto prende la forma. Opera sulle macchine di stampaggio controllando la lavorazione, rifinisce il prodotto e lo imballa; si occupa della manutenzione degli stampi per lo stampaggio. Taglia il metallo e lo modella in funzione della forma dello stampo; monta i vari elementi di metallo per ottenere il pezzo desiderato. Segue il lavoro del macchinario che stampa il metallo, poi ripone il prodotto finito in ceste metalliche per la vernicatura. Stampa i vari pezzi in metallo utilizzando presse ed effettua un controllo visivo dei pezzi ottenuti.. Realizza i disegni richiesti dai clienti lavorando con macchinari che fondono e stampano metalli.
|