6.2.1.7 : Specialisti di saldatura elettrica ed a norme ASME
 

ATTENZIONE: I dati presenti sono riferiti alla categoria professionale (4 cifre) che contiene l'unita' professionale 6.2.1.7.0 Saldatori elettrici e a norme ASME.

Le professioni comprese in questa categoria si occupano della saldatura elettrica di parti in metallo con strumenti o tecnologie diverse, in officina o in cantiere.

 

Entrate programmate nel 2022*
Giovani


  840  



  310   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  14  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

27 %


Tempo indeterminato

62 %


Tempo determinato

11 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   63,1  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  78  %  





Per mancanza di candidati   85,2  % 
Preparazione inadeguata   13,4  % 
Altri motivi   1,4  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  57,4  %  Esperienza professionale
  27,3  %  Esperienza nello stesso settore
  6,0  %  Esperienza generica di lavoro
  9,3  %  Esperienza non richiesta



  36  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  80,4 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  19,6 %  

   43,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione



  40,5%  



  0,0%  


Scuola dell'obbligo

esplicita e potenziale


  89,0%  



  48,5%  


Formazione professionale

esplicita e potenziale

11,0 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS

I dati sulla domanda di qualificati o diplomati professionali sono esposti secondo due componenti differenti. Oltre ai qualificati e diplomati professionali espressamente segnalati ('entrate esplicite'), le imprese ricercano lavoratori che genericamente abbiano frequentato la 'scuola dell'obbligo'. Si sono verificati i casi in cui tale richiesta è associata a professioni per le quali esistono corsi per la formazione professionale triennale. Si è così individuata una ulteriore 'domanda potenziale' di qualifiche professionali.



Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  13,4 %  
  30,2 %  
  56,3 %  



  93  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  29%  
  
Problem solving
  14%  
  
Lavorare in autonomia
  30%  
  
Flessibilità e adattamento
  67%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  60%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  2%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie 4.0 per innovare processi
  3%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  16%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

SALDATORE AD ARCO ELETTRICO:
Si occupa della saldatura metalli per ottenere semilavorati, utilizza apposita saldatrice ad arco elettrico e maschera protettiva. Possiede il patentino di saldatore. Si occupa di saldare con la saldatrice ad arco parti meccaniche che andranno a comporre il prodotto finito che saranno accessori per edilizia (cancelli, recinti). Salderà e assemblerà materiale metallico per costruire cancelli, finestre e cisterne con vari tipi di saldatrici (a filo, ad arco elettrico). Assembla e salda le parti meccaniche delle caldaie sia per uso domestico che industriale, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Si occupa di saldare con la saldatrice ad arco elettrico elementi in metallo che verranno utilizzati per la costruzione di macchinari. Si occupa di saldare metalli in acciaio, ferro e alluminio, utilizzando una saldatrice ad arco elettrico e un posizionatore a mig e tig.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768