6.2.1.4 : Montatori di carpenteria metallica
 

Le professioni comprese in questa categoria si occupano, in officina o in cantiere della costruzione e dell’assemblaggio di elementi e giunti metallici di strutture portanti, di tubi e di condotte in campo civile, navale, aeronautico e ferroviario.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  42120  



  38070   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  23  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

21 %


Tempo indeterminato

73 %


Tempo determinato

6 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   9,5  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  68  %  





Per mancanza di candidati   61,2  % 
Preparazione inadeguata   32,9  % 
Altri motivi   5,9  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  22,0  %  Esperienza professionale
  48,1  %  Esperienza nello stesso settore
  22,9  %  Esperienza generica di lavoro
  7,0  %  Esperienza non richiesta



  25  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  87,5 %  
Femmine

  0,3 %  

Ugualmente adatti

  12,2 %  

   28,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

25,8 %


Scuola dell'obbligo

58,6 %


Formazione professionale

15,5 %


Diploma secondario

0,2 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  33,4 %  
  40,4 %  
  26,1 %  



  90  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  45%  
  
Problem solving
  35%  
  
Lavorare in autonomia
  38%  
  
Flessibilità e adattamento
  61%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  43%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  13%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  9%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  13%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  18%  
  
Comunicare in lingue straniere
  6%  
  
Competenze interculturali
  15%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO PRODUZIONE SERRAMENTI IN METALLO:
Si occupa della produzione di componenti per serramenti in alluminio utilizzando macchinari industriali. Si occupa di assemblare e montare profili in alluminio per gli infissi di finestre, persiane e serrande. Si occupa di seguire la macchina che taglia gli infissi (troncatrice) e di assemblare i pezzi. Si occupa di lavorare il metallo per la produzione di infissi utilizzando pressa e tornio. Svolge il lavoro in officina nella fabbricazione di serramenti con trapani avvitatori. Costruisce i serramenti in alluminio utilizzando macchine da taglio e profilatrici.

CARPENTIERE IN FERRO:
Si occupa delle varie lavorazioni su elementi in metallo: taglio, foratura, fresatura, saldatura per la produzione di scale, ponti, tribune, capannoni. Svolge lavori di carpenteria, lavora i metalli per il settore impiantistico ed assembla all'interno del cantiere la ferraglia da costruzione. Effettua lavori di carpenteria su componenti metallici, utilizzando gli strumenti del settore, per realizzare il prodotto finito. Lavora parti metalliche con e senza uso di macchinari; monta medie e grandi strutture in metallo. Interpreta il disegno e lavora sui progetti dei clienti.

CARPENTIERE INFISSI METALLICI:
Si occupa di lavorare il ferro e di squagliarlo per fabbricare serrande e porte basculanti, si occupa del montaggio ed assemblaggio mediante strumenti (trapani, avvitatori, saldatrici, ...). Si occupa di saldare elementi in ferro con saldatrici elettriche, di tagliare a misura con troncatrici, di movimentare i manufatti con carrelli sollevatori. Si occupa del taglio dei profili metallici dei serramenti, di assemblarli, di aggiungere gli accessori e i vetri e di portarli dai clienti per il montaggio. Taglia e fora le barre di alluminio e di ferro, inserisce le guarnizioni e monta gli infissi utilizzando macchinari. Utilizza macchinari tipo troncatrici, intestatrici e pantografi per la fabbricazione di infissi in alluminio. Si occupa dell'esecuzione di disegni tecnici e progetti per la realizzazione di serramentistica.

CARPENTIERE MONTATORE DI ELEMENTI E STRUTTURE IN METALLO:
Legge il progetto disegnato per procedere al taglio del ferro con la segatrice, salda i pezzi con la saldatrice per assemblare il prodotto finito. Salda, monta, assembla, bullona, pressopiega elementi di carpenteria pesante in ferro; trasporta il materiale con il muletto. Interpreta i disegni industriali quindi assembla le componenti di metallo usando strumenti come saldatrice e punzonatrice. Si occupa del montaggio delle varie parti metalliche, avvitando i pezzi con il trapano seguendo un disegno prestabilito. Monta strutture in ferro ed alluminio presso le aziende clienti effettuando dunque la posa in opera del loro prodotto.

CARPENTIERE TUBISTA:
Rileva misure nei cantieri, stabilisce il tipo di tubature da utilizzare e sviluppa dal disegno del progetto l'impianto di sistemi di tubatura. Segue il lavoro delle macchine per la produzioni di tubi (come la piegatrice e il trapano) e si assicura che si svolga in maniera ottima. Si occupa della forgia del metallo utilizzato nella fabbricazione dei tubi attraverso l'utilizzo di un apposito macchinario. Lavora alla costruzione di tubazioni, usa utensili come seghe, smussatrici e saldatrici per tagliare e saldare. Lavora i tubi di ferro, acciaio e altri metalli piegandoli, segandoli, smerigliandoli con appositi macchinari. Assembla, piega, taglia tubi in metallo di diverso diametro per costruire o riparare impianti.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768