6.1.4.1 : Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori
 

Le professioni comprese in questa categoria si occupano della finitura di pareti, superfici o di altri elementi di costruzioni e manufatti edili; pitturano e decorano pareti, impianti, edifici, ponti ed altri manufatti edili; applicano stucchi ornamentali e realizzano decorazioni a stucco; tracciano e realizzano segnaletiche orizzontali di strade o di altre strutture; dipingono insegne, cartelli ed indicazioni.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  6160  



  4960   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  14  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

13 %


Tempo indeterminato

86 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   2,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   17,6  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  40  %  





Per mancanza di candidati   61,4  % 
Preparazione inadeguata   35,4  % 
Altri motivi   3,2  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  27,1  %  Esperienza professionale
  50,4  %  Esperienza nello stesso settore
  16,6  %  Esperienza generica di lavoro
  5,8  %  Esperienza non richiesta



  28  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  84,7 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  15,3 %  

   38,8%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

56,5 %


Scuola dell'obbligo

40,9 %


Formazione professionale

2,6 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  62,7 %  
  37,0 %  
  0,3 %  



  69  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  68%  
  
Problem solving
  41%  
  
Lavorare in autonomia
  35%  
  
Flessibilità e adattamento
  65%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  28%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  27%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  11%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  4%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  33%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  35%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO ALLA SEGNALETICA ORIZZONTALE:
Si occupa della manutenzione ordinaria della segnaletica e del corpo autostradale e sue pertinenze. Interviene con segnaletica mobile in caso di ingorghi ed incidenti, con limitata esperienza e responsabilità.. Deve effettuare attività di installazione di segnaletica stradale, sia verticale (montaggio cartelli e pannelli indicatori), sia orizzontale (con macchina traccialinee). Deve predisporre il cantiere per potere poi procedere all'installazione della segnaletica stradale, movimentare i cartelli stradali e trasportare le vernici. Deve installare la segnaletica stradale come pali e cartelli oltre a fare la posa in opera di guard-rail e disegnare la segnaletica sul manto stradale. Effettua interventi per riparare manto stradale, rifacimento segnaletica stradale..

IMBIANCHINO:
Raschia e pulisce i muri per prepararli alla pittura, prepara le pitture, stucca le pareti, tinteggia, mette cornici e zoccoli di legno, pittura infissi. Effettua lavori di tinteggiatura interna ed esterna negli edifici civili e industriali utilizzando sia pennelli che rulli. Effettua rivestimenti di impermeabilizzazione ai muri mediante uso di colle, tinture e utilizzo di pennelli. Si occupa della decorazione cioé tinteggiatura di pareti e della coibentazione dove necessita. Realizza pareti in cartongesso e tinteggia le stesse.


Sistema informativo sulle professioni
6.1.4.1.1 - PITTORI EDILI
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
iconaIL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT)icona
iconaGLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT)icona
iconaCARATTERISTICHE DELLA PROFESSIONE (INAPP)icona
iconaRETRIBUZIONI (INPS)icona
iconaINFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)icona
iconaMALATTIE PROFESSIONALI (INAIL)icona
Created with Raphaël

Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org



        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768