6.1.3.6 : Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas
 

Le professioni comprese in questa categoria si occupano della costruzione, della messa in opera secondo le norme e della manutenzione degli impianti idraulici e termici nei manufatti edilizi; installano, riparano e manutengono le tubazioni di scarico delle acque reflue e di adduzione di gas e di acqua potabile o sanitaria, calda o fredda, ai servizi di abitazioni o di altre costruzioni civili, ne definiscono e ne regolano la portata considerando le pressioni disponibili e le pendenze da superare, utilizzano i materiali prescritti dalle norme; installano, riparano e manutengono gli impianti di riscaldamento e di condizionamento degli edifici utilizzando le tubature di alimentazione, le superfici e i sistemi radianti, i supporti, le coibentazioni e le apparecchiature prescritti dalle norme.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  38300  



  34410   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  43  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

31 %


Tempo indeterminato

52 %


Tempo determinato

17 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   1,7  % 
Collaboratori   3,6  % 
Altre forme non alle dipendenze   4,9  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  78  %  





Per mancanza di candidati   57,8  % 
Preparazione inadeguata   31,1  % 
Altri motivi   11,1  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  21,5  %  Esperienza professionale
  49,6  %  Esperienza nello stesso settore
  18,6  %  Esperienza generica di lavoro
  10,3  %  Esperienza non richiesta



  26  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  87,3 %  
Femmine

  0,8 %  

Ugualmente adatti

  11,9 %  

   16,9%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

15,8 %


Scuola dell'obbligo

62,6 %


Formazione professionale

18,7 %


Diploma secondario

2,9 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  39,4 %  
  47,8 %  
  12,8 %  



  87  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  60%  
  
Problem solving
  48%  
  
Lavorare in autonomia
  52%  
  
Flessibilità e adattamento
  71%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  48%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  36%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  11%  
  
Utilizzare competenze digitali
  9%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  8%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  31%  
  
Comunicare in lingue straniere
  5%  
  
Competenze interculturali
  27%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

IDRAULICO:
Si occupa dell'assistenza tecnica degli impianti e degli strumenti per la depurazione delle acque reflue attraverso interventi di manutenzione su depuratori ed impianti di sollevamento. Si occupa di installazioni di impianti idrosanitari e termosanitari: tubazioni, termosifoni, impianti di condizionamento, caldaie, impianti idraulici del bagno. Risolve, presso abitazioni private, problemi di idraulica come: perdite di acqua, sostituzione guarnizioni o rubinetteria, ingorghi. Si occupa di manutenzione idraulica, acquedotti e fognature. Ripara le perdite su condotte. Deve costruire attacchi per le condotte. Ripara tubi e sostituisce guarnizioni e rubinetti; inoltre, effettua lavori di manutenzione a impianti idraulici. Installa tubazioni, filetta tubi zincati, salda tubi in polietilene per impianti idrici.

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI IDRAULICI:
Monta le tubazioni idrauliche, monta i canali e realizza piccole opere di carpenteria (ad esempio gli scavi al muro per fare passare gli impianti). Si occupa della posa delle tubazioni e dell'installazione degli impianti di riscaldamento e dei sanitari all'interno dei fabbricati civili. Installa impianti idrosanitari e di riscaldamento e provvede alla necessaria manutenzione. Effettua la messa in opera di condutture per l'acqua presso cantieri.

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI TERMICI:
Realizza impianti termici e di condizionamento, controlla il loro funzionamento e fa manutenzione agli impianti già installati. Si occupa dell'assistenza tecnica, ovvero della manutenzione periodica e della riparazione degli impianti termici installati. Legge i disegni tecnici riguardanti impianti termici ed idraulici e si occupa della loro realizzazione. Installa impianti di condizionamento, riscaldamento e termoidraulica presso i cantieri dei clienti..

POSATORE DI TUBI DI GAS O ACQUA:
Lavora le tubazioni per gli impianti idraulici e di condizionamento; usa tagliatubi, filiere, saldatrici e indossa indumenti antinfortunistici. Realizza impianti idrici e fognari, posiziona i tubi; si occupa della manutenzione, sostituisce e aggiusta gli impianti facendo piccoli scavi. Lavora tubi di pvc per far passare i fili elettrici sotto terra per realizzare impianti elettrici di grosse aziende industriali. Si occupa di fasciare i tubi dopo la saldatura, rivestire il tubo con appositi materiali che garantiscono la tenuta. Assembla e adatta tubi di acciaio in modo da costituire la struttura portante per gli impianti idraulici.

TERMOIDRAULICO:
Effettua la manutenzione delle caldaie a gas, controlla che gli utenti abbiano effettuato la manutenzione della caldaia e la relativa certificazione obbligatoria. Prepara le tracce per l'installazione delle tubature, installa le tubature per l'impianto idrico e termico. Installa impianti termoidraulici, come impianti di condizionamento, impianti antincendio e irrigazione. Installa impianti di riscaldamento e condizionamento utilizzando strumenti elettronici di misurazione. Si occupa dell'assistenza, manutenzione e gestione degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Esegue lavori di termoidraulica negli edifici, monta condizionatori, pompe di calore, termosifoni.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768