5.6.1.6 : Guardie private di sicurezza
 

Le professioni comprese in questa categoria tutelano la proprietà privata e la sicurezza di persone, organizzazioni o imprese; vigilano sulla integrità delle persone e dei beni protetti; prevengono intrusioni ed usi non autorizzati negli edifici.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  13210  



  10960   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  20  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

9 %


Tempo indeterminato

75 %


Tempo determinato

3 %


Apprendisti

13 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   2,3  % 
Collaboratori   0,2  % 
Altre forme non alle dipendenze   14,6  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  41  %  





Per mancanza di candidati   76,8  % 
Preparazione inadeguata   18,8  % 
Altri motivi   4,4  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  10,4  %  Esperienza professionale
  47,9  %  Esperienza nello stesso settore
  25,2  %  Esperienza generica di lavoro
  16,4  %  Esperienza non richiesta



  30  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  25,7 %  
Femmine

  0,1 %  

Ugualmente adatti

  74,2 %  

   35,2%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

57,2 %


Formazione professionale

42,8 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  3,7 %  
  18,0 %  
  78,4 %  



  94  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  40%  
  
Problem solving
  54%  
  
Lavorare in autonomia
  32%  
  
Flessibilità e adattamento
  56%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  22%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  4%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  3%  
  
Utilizzare competenze digitali
  10%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  6%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  33%  
  
Comunicare in lingue straniere
  11%  
  
Competenze interculturali
  43%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO AI SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATI:
Presso le aziende clienti, controlla gli ingressi, rilascia pass, bonifica gli ambienti, si occupa della sicurezza prima dell'ingresso e dopo l'uscita degli impiegati. Vigila il perimetro delle utenze, si occupa di antirapina, di antitaccheggio, di trasporto e custodia valori, di pronto intervento su allarme, di videosorveglianza. Effettua servizio di piantonamento fisso antirapina presso banche, trasporto valori, servizio diurno e notturno presso stabilimenti e pattugliamento stradale. Si occupa di vigilare sul comportamento dei clienti e del personale all'interno della discoteca per preservare l'ordine. Si occupa del trasporto valori, di attività di sorveglianza presso le aziende, di trattamento e conteggio del denaro. Svolge attività ispettiva in borghese nel reparto vendite dei supermercati, grandi magazzini e centri commerciali.

ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA:
Si occupa di servizi di sicurezza alla persona (body-guards) e vigilanza ai locali (prevenzione furto e danni). Si occupa della sorveglianza delle strutture museali controllando il comportamento dei visitatori. Svolge attività di sorveglianza all'ingresso del camping e dell'hotel di giorno e di notte. Si occupa di svolgere servizi di vigilanza e piantonamento presso i clienti. Controlla entrate e uscite degli automezzi stando in guardiola. Svolge attività di guardiano all'interno dell'azienda.

GUARDIA PARTICOLARE GIURATA:
Svolge attività di visione e ascolto dei sistemi di videosorveglianza e di teleallarme, di gestione operativa dei sistemi di sicurezza e antintrusione. Fa giri di perlustrazione nelle zone urbane, agricole e costiere prestando pronto intervento in caso di segnalazione da parte della centrale operativa. Si occupa di vigilanza fissa davanti a enti pubblici o banche o di vigilanza saltuaria ovvero passaggio e controllo davanti a esercizi commerciali. Svolge attività di servizi di vigilanza diurna e notturna, trasporto valori, conteggio moneta e piantonamenti fissi presso enti pubblici. Effettua giri di ronda notturna in macchina per vigilare su case o aziende private. Svolge attività di vigilanza per conto terzi con l'ausilio di armi da difesa.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768