5.5.2.3 : Addetti all'assistenza personale
 

Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  38230  



  32420   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  16  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

12 %


Tempo indeterminato

87 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   7,3  % 
Collaboratori   7,1  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,8  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  41  %  





Per mancanza di candidati   78,4  % 
Preparazione inadeguata   14,7  % 
Altri motivi   6,9  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  37,4  %  Esperienza professionale
  47,0  %  Esperienza nello stesso settore
  7,3  %  Esperienza generica di lavoro
  8,3  %  Esperienza non richiesta



  44  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  1,2 %  
Femmine

  42,5 %  

Ugualmente adatti

  56,2 %  

   35,6%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

24,7 %


Formazione professionale

75,3 %


Diploma secondario

0,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  13,1 %  
  24,6 %  
  62,3 %  



  90  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  57%  
  
Problem solving
  42%  
  
Lavorare in autonomia
  36%  
  
Flessibilità e adattamento
  74%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  31%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  10%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  6%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  4%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  24%  
  
Comunicare in lingue straniere
  3%  
  
Competenze interculturali
  30%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ANIMATORE RESIDENZE PER ANZIANI:
Attua metodi e tecniche di animazione attraverso attività ricreative, culturali e di aggregazione. Realizza programmi di animazione di gruppo ed individuali con il contributo delle altre figure professionali. Programma e organizza le attività ricreative svolte all'interno della casa di riposo, giocano a carte, tombola, lettura giornali e gite turistiche. Si occupa di intrattenimento di persone anziane facendo leggere oppure svolgere piccoli lavori manuali (cucito, pittura, manipolazioni). Lavora in gruppo, intrattiene gli ospiti con vari tipi di animazione tra cui pittura, piccoli lavoretti, sport, canto.. Svolge attività ricreative e di intrattenimento di degenti presso le case di riposo.

ASSISTENTE DOMICILIARE:
Assiste i disabili, si occupa delle pulizie personali, della somministrazione di pasti e farmaci, del sostegno per l'inserimento e l'integrazione sociale. Si occupa di assistere i vari pazienti che ne fanno richiesta andando nelle loro case, svolgendo mansioni di pulizia personale e domestica. Assiste e accompagna persone non autosufficienti nelle funzioni giornaliere: igiene personale, igiene dell'ambiente. Somministra al paziente la terapia domiciliare e provvede alla sua igiene.

ASSISTENTE ED ACCOMPAGNATORE DI DISABILI:
Assiste le persone disabili e non autosufficienti presso un centro riabilitativo provvedendo alla loro cura igienica personale. Accompagna i disabili al bagno, li pulisce, li lava, li aiuta a mangiare e, se necessario, spinge le loro carrozzine. Segue i bambini disabili nelle scuole come aiuto alle maestre di sostegno durante l'orario di lezione. Accompagna le persone disabili nei loro spostamenti da casa alle strutture assistenziali. Coinvolge in attività ludiche e di socializzazione persone disabili mentali.

ASSISTENTE SOCIO-SANITARIO CON FUNZIONI DI SOSTEGNO IN ISTITUZIONI:
Assiste anziani e disabili presso il centro riabilitativo: si occupa dell'igiene personale dei pazienti non autosufficienti, li accompagna nelle varie stanze, li aiuta a mangiare. Dispensa i pasti, si occupa di piccole medicazioni sotto la sorveglianza dell'infermiere, sterilizza gli strumenti, pulisce i locali dell'ambulatorio. Effettua assistenza a domicilio a persone anziane per aiutarle nella pulizia personale, nella preparazione dei pasti e per la compagnia. Assiste gli anziani per la vestizione, il trasporto, la somministrazione di medicinali anche a domicilio dei pazienti. Assiste la persona in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi..

ASSISTENTE SOCIO-SANITARIO CON FUNZIONI EDUCATIVE IN ISTITUZIONI:
Si occupa di affiancare e aiutare i ragazzi con difficoltà di apprendimento. Aiuta i ragazzi a seguire le lezioni a scuola (elementare e media) aiutandoli a svolgere i compiti.. Assiste i minori (non accompagnati) nella comunità, nello svolgimento attività quotidiane (igiene personale, alimentazione, compiti scolastici, sport). Si occupa di erogare il servizio di educazione sociale presso strutture di accoglienza in cui si trovano donne disagiate con bambini. Assiste i tossicodipendenti della comunità nel reinserimento e riabilitazione tramite percorsi educativi. Elabora ed attua appositi progetti formativi per lo sviluppo intellettivo e della persona per i minori.. Si occupa di interventi educativi a minori ed handicappati.

AUSILIARIO DI ASSISTENZA PER ANZIANI:
Si occupa delle persone anziane presso le case di riposo aiutando l'anziano nell'igiene personale, nell'alimentazione e nella deambulazione. Assiste le persone anziane: le lava, le aiuta a mangiare, le accompagna nelle passeggiate e gli fa compagnia in casa. Effettua assistenza agli anziani presso le case di riposo per quello che riguarda le funzioni primarie dei degenti. Svolge assistenza agli anziani sia nelle abitazioni private sia nelle case di riposo. Si occupa di assistere gli anziani in tutte le loro difficoltà quotidiane.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768