Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
181020
171140
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
51 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
9 % Tempo indeterminato |
74 %
Tempo determinato |
7 % Apprendisti |
10 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
4,9 % |
 |
Collaboratori |
0,3 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,3 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
49 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
65,1 % |
 |
Preparazione inadeguata |
20,6 % |
 |
Altri motivi |
14,2 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
6,5 % |
Esperienza professionale |
 |
50,3 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
21,6 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
21,6 % |
Esperienza non richiesta |
|
31 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 7,5 % |
Femmine
 34,1 % |
Ugualmente adatti
 58,4 % |
|
10,4% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
15,5 % Scuola dell'obbligo
|
60,7 %
Formazione professionale |
23,4 % Diploma secondario
|
0,3 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
65,4 % |
25,4 % |
9,2 % |
|
78 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
59% |
| |
Problem solving |
28% |
| |
Lavorare in autonomia |
43% |
| |
Flessibilità e adattamento |
66% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
51% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
15% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
11% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
8% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
49% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
26% |
| |
Competenze interculturali |
51% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
BANCONIERE DI GELATERIA: Serve al banco i gelati, taglia la frutta, versa gli ingredienti quali latte, zucchero e cioccolato nella gelatiera per produrre il gelato. Serve i clienti al banco e all'occorrenza aiuta in laboratorio per la realizzazione del gelato. Si occupa di servire i gelati e delle pulizie del bancone e dei macchinari.BANCONIERE DI PASTICCERIA: Si occupa della vendita e confezionamento dei dolci, rifornisce e pulisce il banco, inscatola cioccolatini e dolci, incarta panettoni e colombe, espone i dolci. Serve al pubblico e vende bevande e prodotti di pasticceria artigiana, tiene pulito il bancone e ordina l'esposizione della vetrina. Vende al bancone della pasticceria, utilizza la cassa per fare gli scontrini, si occupa anche delle pulizie all'interno del negozio. Vende la pasticceria, pulisce il negozio, comunica al laboratorio le paste finite del negozio. Serve le paste della pasticceria al bancone e svolge servizio ai tavoli per i clienti. Serve i clienti al banco, vende i prodotti di pasticceria, gelateria e caffetteria.BARISTA: Si occupa della preparazione di caffè, cappuccini e di altre bevande calde e fredde, serve i clienti, lava le tazzine e tiene in ordine. Serve al banco del bar bevande calde e fredde, sgombera il banco dalle stoviglie sporche e si occupa del lavaggio delle stesse. Serve i clienti al banco e ai tavoli, prepara panini e gelati, all'occorrenza sta alla cassa e aiuta nelle pulizie.
|