Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
42230
41060
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
27 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
7 % Tempo indeterminato |
90 %
Tempo determinato |
1 % Apprendisti |
2 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
1,2 % |
 |
Collaboratori |
1,5 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
0,1 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
45 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
56,6 % |
 |
Preparazione inadeguata |
38,3 % |
 |
Altri motivi |
5,1 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
16,3 % |
Esperienza professionale |
 |
64,7 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
13,3 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
5,6 % |
Esperienza non richiesta |
|
31 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 15,2 % |
Femmine
 24,9 % |
Ugualmente adatti
 59,9 % |
|
10,4% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
24,0 %
Formazione professionale |
63,1 % Diploma secondario
|
12,9 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
46,0 % |
35,9 % |
18,0 % |
|
76 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
66% |
| |
Problem solving |
65% |
| |
Lavorare in autonomia |
49% |
| |
Flessibilità e adattamento |
71% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
55% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
35% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
30% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
58% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
18% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
69% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
100% |
| |
Competenze interculturali |
68% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ADDETTO ALLA RECEPTION DI STRUTTURA RICETTIVA: Risponde al telefono, fissa le prenotazioni delle stanze, assiste i clienti telefonicamente per la disponibilità delle camere, registra i loro dati e riceve i clienti dell'albergo al loro arrivo. Riceve i clienti, li registra in entrata e in uscita, emette fatture e ricevute fiscali, risponde al telefono e prende le prenotazioni. Accoglie i clienti all'interno dell'albergo gestendo le camere e consegnando le chiavi delle stanze e la corrispondenza ai turisti. Registra le prenotazioni anche on-line, accoglie la clientela dell'albergo e gestisce il flusso di entrata e uscita clienti. Accoglie i clienti dell'azienda, supporta i vari dipartimenti aziendali in presenza di picchi lavorativi.PORTIERE DI ALBERGO: Lavora la notte come portiere, accoglie le persone che rientrano la sera, si occupa dei check-in notturni, controlla la sicurezza dell'albergo. Riceve i clienti, compila le schede di notifica, assegna le camere, comunica alla pubblica sicurezza il numero dei clienti, assiste i clienti. Sta alla reception dell'hotel, accoglie i clienti sia di giorno che di notte, dà e prende le chiavi delle loro camere. Chiama i taxi per i clienti, porta i bagagli, accoglie i clienti all'entrata. Resta all'entrata della porta e aiuta i clienti che arrivano con i bagagli.
|