3.3.2.6 : Tecnici della locazione finanziaria e dei contratti di scambio
 

Le professioni comprese nella categoria assistono gli specialisti nella redazione e nella definizione di contratti derivati finanziari e di credito ovvero applicano procedure standard per stipulare e seguire contratti di scambio di valute, valori mobiliari e beni eseguibili a scadenza dietro corresponsione di premi, di acquisto di crediti assumendo oneri di gestione, riscossione e contabilizzazione degli stessi; contratti di acquisto di beni mobili ed immobili e di concessione in uso degli stessi dietro corresponsione di locazioni finanziarie.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  520  



  520   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  8  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

90 %


Tempo indeterminato

8 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  59  %  





Per mancanza di candidati   94,1  % 
Preparazione inadeguata   4,6  % 
Altri motivi   1,3  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  70,7  %  Esperienza professionale
  22,0  %  Esperienza nello stesso settore
  7,1  %  Esperienza generica di lavoro
  0,2  %  Esperienza non richiesta



  43  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,2 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  99,8 %  

   0,4%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  0,2 %  
  0,8 %  
  99,0 %  



  97  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  66%  
  
Problem solving
  74%  
  
Lavorare in autonomia
  59%  
  
Flessibilità e adattamento
  58%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  25%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  48%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  64%  
  
Utilizzare competenze digitali
  65%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  32%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  61%  
  
Comunicare in lingue straniere
  52%  
  
Competenze interculturali
  80%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

RISK MANAGER:
Sviluppa analisi e valutazioni di rischi e fornisce ai clienti corrette quotazioni dei rischi di competenza. Procede all'assunzione dei rischi secondo le relative politiche della compagnia. Sovrintende alle attività di risk management inerenti alla identificazione dei rischi a cui é esposta la società. Supporta il project manager al fine di ridurre i rischi durante le esecuzioni delle varie fasi del progetto. Si occupa dei rischi operativi e di mercato, per salvaguardare gli investimenti e i finanziamenti. Ha la responsabilità di ridurre il rischio connesso al regolamento delle operazioni in cambi. Assume e gestisce rischi nell'ambito della propria delega decisionale.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768