3.3.2.1 : Tecnici della gestione finanziaria
 

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella rilevazione e nell'analisi dei dati finanziari e di investimento di imprese, organizzazioni o famiglie per individuare e valutare lo stato e i rischi delle relative esposizioni e per vendere adeguati prodotti finanziari. Mettono in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari determinati con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  10790  



  6230   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  32  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

67 %


Tempo indeterminato

30 %


Tempo determinato

3 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   1,5  % 
Collaboratori   12,6  % 
Altre forme non alle dipendenze   28,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  45  %  





Per mancanza di candidati   52,4  % 
Preparazione inadeguata   32,2  % 
Altri motivi   15,4  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  42,6  %  Esperienza professionale
  30,4  %  Esperienza nello stesso settore
  7,4  %  Esperienza generica di lavoro
  19,6  %  Esperienza non richiesta



  26  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  2,3 %  
Femmine

  13,7 %  

Ugualmente adatti

  84,0 %  

   4,9%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

30,7 %


Diploma secondario

69,3 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  18,1 %  
  20,7 %  
  61,1 %  



  98  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  81%  
  
Problem solving
  79%  
  
Lavorare in autonomia
  85%  
  
Flessibilità e adattamento
  90%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  35%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  29%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  51%  
  
Utilizzare competenze digitali
  60%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  17%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  81%  
  
Comunicare in lingue straniere
  39%  
  
Competenze interculturali
  44%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CONSULENTE FINANZIARIO:
Si occupa di consulenza e di assistenza negli investimenti finanziari e nelle attività amministrative economiche; l'attività si svolge prevalentemente a contatto diretto con il cliente e richiede specifiche competenze tecniche e attitudinali. Svolge analisi dei mercati e consulenza finanziaria per i clienti dell'azienda sviluppando modelli quantitativi per il pricing e per la gestione del rischio di strumenti finanziari complessi. Assiste costantemente il cliente nelle scelte di investimento fornendo consulenza finanziaria ad alto valore aggiunto. Si occupa della vendita di pacchetti azionari e finanziari e di fondi di investimento. Gestisce gruppi di clienti (famiglie, imprese) con rilevante autonomia di poteri.

GESTORE DI FONDI DI INVESTIMENTO:
Effettua le scelte di investimento relative ai patrimoni gestiti di competenza e trasmette gli ordini ai trader. Deve gestire investimenti di titoli e acquisti di quote di fondi per conto del soggetto titolare del patrimonio. Deve visionare l'andamento dei mercati e prendere decisioni sulla gestione del portafoglio titoli affidatogli. Deve gestire la liquidità dei fondi pensione d'investimento seguendo le direttive d'investimento dei clienti.

PROMOTORE FINANZIARIO:
Svolge attività di consulenza finanziaria ai clienti promuovendo la vendita di titoli e obbligazioni. Promuove servizi finanziari della banca, acquisisce nuova clientela e informa sui vari servizi. Si occupa di intermediazione mobiliare, vendita e compravendita titoli e obbligazioni.

VENDITORE PRODOTTI FINANZIARI E AZIONARI:
Incontra personalmente i clienti per spiegare loro le caratteristiche dei prodotti bancari e commercializzarli pianificando campagne commerciali. Propone ai clienti i prodotti finanziari (prestiti personali mutui, carte di credito) e si occupa della compilazione dei relativi contratti.. Vende ed acquista prodotti finanziari come azioni o obbligazioni curandone il costo d'acquisto e il ricavo. Promuove e vende servizi finanziari offerti dalla casa madre ad altre banche nazionali ed estere. Si occupa di coadiuvare la clientela nella scelta di prodotti finanziari da investimento. Svolge attività di trader e sales sui mercati finanziari nazionali e internazionali.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768