3.3.1.5 : Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
 

Le professioni comprese in questa categoria applicano procedure e tecniche proprie per monitorare e ottimizzare i processi di produzione, la produttivita del lavoro umano e degli impianti, la logistica e i costi di esercizio.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  6530  



  5680   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  25  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

70 %


Tempo indeterminato

29 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   8,9  % 
Collaboratori   2,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   2,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  46  %  





Per mancanza di candidati   57,6  % 
Preparazione inadeguata   39,7  % 
Altri motivi   2,7  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  46,9  %  Esperienza professionale
  34,2  %  Esperienza nello stesso settore
  9,0  %  Esperienza generica di lavoro
  9,9  %  Esperienza non richiesta



  31  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  19,7 %  
Femmine

  15,4 %  

Ugualmente adatti

  65,0 %  

   5,4%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

24,5 %


Diploma secondario

75,5 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  16,0 %  
  15,9 %  
  68,1 %  



  90  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  74%  
  
Problem solving
  76%  
  
Lavorare in autonomia
  63%  
  
Flessibilità e adattamento
  81%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  54%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  20%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  59%  
  
Utilizzare competenze digitali
  63%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  39%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  54%  
  
Comunicare in lingue straniere
  30%  
  
Competenze interculturali
  37%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO CONTROLLO DI GESTIONE:
Controlla e coordina l'andamento e l'efficienza aziendale fornendo analisi e dimostrazioni dei costi e dei ricavi, redige il budget, controlla il rispetto dei budget previsti, verifica gli scostamenti. Svolge attività reportistica fornendo dati di carattere commerciale, produttivo e finanziario sull'andamento dell'azienda alla casa madre estera. Effettua l'elaborazione statistica di dati gestionali per la produzione di report di controllo di gestione per l'ottimizzazione delle procedure. Redige report mensili per il controllo dei costi di produzione, fornendo indicazioni per la determinazione del prezzo di vendita del prodotto. Si occupa di controllo dei costi, della redditività, di analisi e valutazione economica degli investimenti, di definizione dei piani economici. Si occupa del controllo di gestione della fase produttiva, riceve i tabulati dalla produzione, controlla acquisti, vendite e consumi.

ANALISTA DEI TEMPI DI LAVORAZIONE:
Si occupa di programmare e pianificare il settore produzione in base agli ordinativi ottimizzando i tempi delle macchine e del personale dei vari reparti. Addetto all'analisi di lavoro, esperto in attività di rilevazione tempi, calcolo fabbisogni, ottimizzazione delle postazioni di lavoro.. Deve determinare i flussi e cicli produttivi, analizzare i dati che arrivano dalla produzione in modo da ottimizzare i cicli.

ANALISTA DI PROCESSI E CICLI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE:
Analizza dati di efficienza e problemi di qualità, sviluppa miglioramenti tecnici per incrementare l'affidabilità produttiva degli impianti, ottimizza la gestione di parti di ricambio, fornisce supporto tecnico e gestionale a progetti e nuove iniziative. Si occupa di analisi dei processi di produzione farmaceutica al fine di individuare possibili aree di miglioramento e ottimizzazione dei risultati; deve avere competenze di analisi statistiche e matematiche. La figura si occupa della pianificazione dell'insieme delle attività del ciclo produttivo, nonché del loro coordinamento a fine di garantire la massima efficienza del processo produttivo. Effettua l'analisi e lo studio dei processi ai fini di convalida del prodotto, definisce il protocollo di convalida di processo dei prodotti. Deve analizzare i processi produttivi per sviluppare e gestire un progetto di rinnovo del sistema logistico interno relativo alla produzione. Deve coordinare le attività di standardizzazione dei processi produttivi analizzando i processi e proponendo delle soluzioni..

RESPONSABILE TECNICO PROGRAMMAZIONE LAVORI:
Gestisce il piano previsionale di fabbricazione e la pianificazione della produzione per le linee assegnate partendo dal flusso degli ordini ricevuti dal commerciale; controlla la realizzazione dei piani di produzione, organizza e coordina le risorse. Gestisce il lavoro e il personale del settore tecnico, pianifica i tempi e i modi di realizzazione delle attività, verifica la qualità del lavoro. Si occupa di rilevamento dei tempi di produzione con la distinta base, elabora ed analizza questi dati e interviene per ottimizzare la produzione. Si occupa nell'ufficio tecnico di pianificazione e gestione di una nuova serie di produzione seguendo l'emissione delle commesse. Coordina i vari uffici dell'azienda occupandosi di smaltire più lavori, interlacciando ed ottimizzando i vari reparti.

RESPONSABILE TECNICO TEMPI E METODI:
Si occupa di perfezionare le procedure di lavoro determinando i costi ed i ricavi in relazione alle specifiche ricerche ed ai budget assegnati. Prepara e controlla i piani di produzione periodici, l'avanzamento dei lavori, gli stock delle materie prime e dei componenti. Si occupa della programmazione settimanale della produzione e della logistica organizzando il magazzino e le spedizioni. Coordina le varie commesse disponendo i passaggi tra i lavori di costruzione in sede e quelli di montaggio nei cantieri. Programma la produzione, pianifica il lavoro dei dipendenti in base agli ordini, supervisiona il processo produttivo. Programma i piani di lavoro in base agli ordini dell'ufficio vendite.

TECNICO DEL CONTROLLO TEMPI E METODI DI PRODUZIONE:
Addetto all'ufficio programmazione dei flussi produttivi e logistici con responsabilità sulla gestione tempi di attraversamento dei singoli reparti del materiale in lavoro. Affianca il responsabile della produzione nella programmazione della produzione stessa e stila report giornalieri monitorando tempi e metodi. Analizza tempi e metodi dei cicli produttivi andando a monitorare il funzionamento dei macchinari e le capacità produttive individuali. Si occupa dell'analisi dei cicli di lavorazione, dell'ottimizzazione dei processi, della definizione dei tempi e metodi di lavoro. Gestisce i cicli produttivi, analizza la produttività apportando eventuali modifiche nella gestione, nei tempi e nei metodi. Definisce e controlla che tempi e qualità di produzione vengano rispettati.

TECNICO DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI:
Assiste il responsabile di stabilimento. Si occupa di programmazione della produzione, manutenzione impianti e macchinari, produttività dello stabilimento, gestione del personale. Si occupa di programmazione e controllo dei costi, di coordinamento di tutte le attività produttive, di pianificazione dei tempi e metodi secondo gli standard aziendali. Organizza i flussi di lavoro dei vari settori della società occupandosi della gestione delle risorse umane. Razionalizza e ottimizza i processi aziendali attraverso lo sviluppo del sistema organizzativo. Coordina tra loro le attività di produzione, dell'ufficio tecnico e di manutenzione. Segue i piani di organizzazione e sviluppo organizzativo del personale aziendale.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768