3.2.1.3.3 : Tecnici sanitari di radiologia medica
 

Le professioni comprese in questa unità sono autorizzate ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. Sono abilitati a svolgere, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonche gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; controllano il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita secondo indicatori e standard predefiniti. L'esercizio della professione di Tecnico sanitario di radiologia medica e regolamentata dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  250  



  250   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  32  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

61 %


Tempo indeterminato

39 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,4  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  80  %  





Per mancanza di candidati   98,5  % 
Preparazione inadeguata   0,0  % 
Altri motivi   1,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  39,5  %  Esperienza professionale
  39,5  %  Esperienza nello stesso settore
  0,0  %  Esperienza generica di lavoro
  20,9  %  Esperienza non richiesta



  68  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  1,6 %  
Femmine

  22,9 %  

Ugualmente adatti

  75,5 %  

   0,8%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  5,1 %  
  13,4 %  
  81,4 %  



  94  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  98%  
  
Problem solving
  93%  
  
Lavorare in autonomia
  70%  
  
Flessibilità e adattamento
  99%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  64%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  59%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  19%  
  
Utilizzare competenze digitali
  64%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  30%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  62%  
  
Comunicare in lingue straniere
  5%  
  
Competenze interculturali
  65%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA:
Programma e gestisce l'erogazione di prestazioni polivalenti nei campi della radiologia tradizionale e digitale relativa alle grandi apparecchiature di immagine della radioterapia, della medicina nucleare e della fisica sanitaria. Si occupa di realizzare degli esami diagnostici con l'utilizzo di specifica apparecchiatura: inserisce la cassetta, posiziona il paziente e scatta la lastra.. Registra i dati dei pazienti e li accompagna in sala radiologia dove esegue le radiografie. Esegue esami di diagnostica per immagine, tac, risonanze e radiologia tradizionale. Esegue le cure di radioterapia ai pazienti con problemi oncologici. Svolge gli esami di medicina nucleare (scintigrafie).





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768