3.2.1.2.8 : Terapisti occupazionali
 

Le professioni comprese in questa unità operano nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici con disabilita temporanee o permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze ed in collaborazione con altre figure socio-sanitarie, effettuano una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma riabilitativo, volto all'individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo avviamento verso l'autonomia personale nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale; utilizzano attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l'uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all'adattamento e all'integrazione dell'individuo nel proprio ambiente personale, domestico e sociale; partecipano alla scelta e all'ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili; verificano le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale. L'esercizio della professione di Terapista occupazionale e regolamentata dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  210  



  40   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  16  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

24 %


Tempo indeterminato

76 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   78,5  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  95  %  





Per mancanza di candidati   100,0  % 
Preparazione inadeguata   0,0  % 
Altri motivi   0,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  100,0  %  Esperienza professionale
  0,0  %  Esperienza nello stesso settore
  0,0  %  Esperienza generica di lavoro
  0,0  %  Esperienza non richiesta



  5  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,0 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  100,0 %  

   0,0%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  0,0 %  
  0,0 %  
  100,0 %  



  22  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  100%  
  
Problem solving
  22%  
  
Lavorare in autonomia
  22%  
  
Flessibilità e adattamento
  22%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  16%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  5%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  16%  
  
Utilizzare competenze digitali
  17%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  16%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  5%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  22%  
  





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768