3.2.1.2.7 : Educatori professionali
 

Le professioni comprese in questa unità attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e quipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalita con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficolta . Programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialita dei soggetti in difficolta per il raggiungimento di livelli sempre piu avanzati di autonomia; organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita . L'esercizio della professione di Educatore professionale e regolamentata dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  52030  



  47540   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  34  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

12 %


Tempo indeterminato

87 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   2,5  % 
Collaboratori   1,5  % 
Altre forme non alle dipendenze   4,6  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  53  %  





Per mancanza di candidati   74,4  % 
Preparazione inadeguata   17,3  % 
Altri motivi   8,3  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  55,7  %  Esperienza professionale
  36,9  %  Esperienza nello stesso settore
  1,2  %  Esperienza generica di lavoro
  6,2  %  Esperienza non richiesta



  41  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  5,0 %  
Femmine

  27,4 %  

Ugualmente adatti

  67,6 %  

   13,4%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  9,8 %  
  25,6 %  
  64,5 %  



  93  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  77%  
  
Problem solving
  74%  
  
Lavorare in autonomia
  60%  
  
Flessibilità e adattamento
  79%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  30%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  10%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  14%  
  
Utilizzare competenze digitali
  30%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  4%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  33%  
  
Comunicare in lingue straniere
  8%  
  
Competenze interculturali
  47%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

EDUCATORE PER DISABILI:
Affianca l'insegnante di sostegno all'interno delle scuole: educa il portatore d'handicap alle capacità essenziali nella vita quotidiana. Assiste a domicilio o a scuola minori con handicap: offre un sostegno nello studio o nelle mansioni che non possono fare da soli. Deve educare i disabili a stare nel gruppo e gestire i loro bisogni quotidiani in famiglia e nei centri di cura.. Si occupa di fare assistenza e di educare a livello didattico i ragazzi disabili dell'azienda. Assiste le persone disabili, interagisce con loro, li stimola a varie attività.

EDUCATORE PROFESSIONALE:
Assiste ragazzi minorenni affidati dal tribunale ne valuta il comportamento li affianca nel processo di recupero sociale e ne pianifica un piano rieducativo. Segue il bambino disabile nelle materie scolastiche per scuola materna ed elementare, lo aiuta nell'apprendimento e nello svolgimento dei compiti. Assiste i bambini presso la comunità per minori (case famiglie) nello svolgere i compiti e nel gioco, li accompagna alle visite mediche. Segue i bambini con problemi familiari a domicilio, presso la comunità e presso la scuola, svolge attività di sostegno psicologico. Studia i problemi dei ragazzi, li aiuta nelle mansioni giornaliere, prepara i verbali per psicologi e assistenti sociali. Educa bambini e adolescenti con problemi comportamentali causati dall'ambito familiare.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768