Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
41340
24920
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
25 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
45 % Tempo indeterminato |
54 %
Tempo determinato |
0 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
1,2 % |
 |
Collaboratori |
0,4 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
38,1 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
77 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
94,6 % |
 |
Preparazione inadeguata |
1,5 % |
 |
Altri motivi |
3,9 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
74,9 % |
Esperienza professionale |
 |
15,0 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
1,7 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
8,3 % |
Esperienza non richiesta |
|
54 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 0,3 % |
Femmine
 10,1 % |
Ugualmente adatti
 89,6 % |
|
33,5% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
0,0 % Diploma secondario
|
100,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
5,5 % |
15,9 % |
78,6 % |
|
91 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
74% |
| |
Problem solving |
62% |
| |
Lavorare in autonomia |
42% |
| |
Flessibilità e adattamento |
82% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
27% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
13% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
10% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
22% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
11% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
47% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
8% |
| |
Competenze interculturali |
45% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
INFERMIERE: Somministra terapie, prende la pressione ai pazienti, misura la temperatura, somministra medicinali via orale, endovena o intramuscolo, cambia le flebo e segue i pazienti secondo le direttive del medico.. Fa i prelievi di sangue ai pazienti, esami quali audiometria, spirometria, elettrocardiogramma, test visivo, ai pazienti a volte affiancando i medici. Svolge attività infermieristica presso i vari reparti di degenza e in sala operatoria, assiste ed aiuta i malati anche per la movimentazione. Coadiuva i medici nella cura dei pazienti garantendone la presenza. Somministra le terapie e sa gestire situazioni di emergenza. Assiste i pazienti, esegue i controlli richiesti, dispensa i farmaci, fa medicazioni e relaziona il medico sullo stato di degenza. Assiste il chirurgo in sala operatoria durante l'operazione dopo aver preparato tutti i ferri e i medicinali.INFERMIERE PER CURE A DOMICILIO: Procede alle cure infermieristiche per gli anziani raggiungendoli nei loro domicili: prelievi, cura di ferite, predisposizione di catetere. Si occupa di far eseguire gli esercizi di riabilitazione alle persone che hanno subito incidenti e conseguenti traumi motori. Assiste utenti a domicilio erogando servizi infermieristici ed anche riabilitativi seguendo le terapie prescritte. Si occupa della somministrazione di farmaci ai pazienti disabili presso il domicilio degli stessi. Assiste a domicilio quei pazienti dimessi dall'ospedale che necessitano di ulteriori cure.OSTETRICA: Assiste e consiglia le donne nel periodo della gravidanza, durante il parto e puerperio, conduce e porta a termine parti eutotici con propria responsabilità. Deve assistere prima, durante e dopo il parto le degenti che devono partorire. Interviene sia per i parti naturali che per eventuali parti cesarei.. Ha il compito di collaborare con il ginecologo assistendo le donne durante il parto..
|