3.1.8.3 : Tecnici del controllo e della bonifica ambientale
 

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nelle ricerche e nella progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell'ambiente, ovvero adattano, tarano e operano con strumentazioni, applicano procedure per controllare e rilevare informazioni sui vari tipi di inquinamento ambientale e sulle possibili cause; controllare e rilevare informazioni sullo stato di monumenti e di opere architettoniche, sulle caratteristiche e sullo stato degli ambienti naturali e storici, per salvaguardarli e conservarli nella loro funzionalita ; applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per controllare e garantire l'efficienza dei processi di raccolta, selezione, trattamento e smaltimento dei rifiuti; contribuiscono a valutare ed attuare programmi per la bonifica e il risanamento di aree inquinate.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  1750  



  890   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  12  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

60 %


Tempo indeterminato

39 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   4,2  % 
Collaboratori   6,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   38,3  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  66  %  





Per mancanza di candidati   71,4  % 
Preparazione inadeguata   27,3  % 
Altri motivi   1,3  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  67,4  %  Esperienza professionale
  30,4  %  Esperienza nello stesso settore
  1,2  %  Esperienza generica di lavoro
  1,0  %  Esperienza non richiesta



  36  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  32,0 %  
Femmine

  3,7 %  

Ugualmente adatti

  64,4 %  

   14,9%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

15,4 %


Diploma secondario

84,6 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  45,1 %  
  25,0 %  
  29,9 %  



  95  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  89%  
  
Problem solving
  88%  
  
Lavorare in autonomia
  84%  
  
Flessibilità e adattamento
  90%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  70%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  57%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  37%  
  
Utilizzare competenze digitali
  61%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  14%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  69%  
  
Comunicare in lingue straniere
  32%  
  
Competenze interculturali
  31%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

RESPONSABILE DELLA SICUREZZA AMBIENTALE:
Certifica la qualità delle emissioni e scarichi, controlla che si rimanga sotto determinati limiti, imposta il piano relativo ai controlli ambientali e lo tiene sotto controllo. Si occupa di redigere la documentazione per i piani di sicurezza in base alle normative di legge e controlla le procedure ei sistemi di sicurezza. Si occupa della certificazione della qualità e della sicurezza dell'ambiente, garantisce il corretto funzionamento dei processi produttivi. Vigila sulla sicurezza ambientale del lavoro, affinchè siano rispettate ed applicate tutte le normative vigenti al riguardo.. Si occupa della formazione della sicurezza nello stabilimento e provvedere al rispetto delle nuove procedure.. Prepara la documentazione relativa alle norme ambientali che vengono richieste dai vari enti.

TECNICO IMPATTO E SICUREZZA AMBIENTALE NELL'INDUSTRIA:
Si occupa di campionamento e bonifica di terreni inquinati, effettua prelievi di terreno manualmente per la successiva analisi in laboratorio. Si occupa di consulenze e studi sull'impatto ambientale per conto dei clienti che intendono costruire edifici. Compila e redige le relazioni tecniche nel campo delle valutazioni d'impatto ambientale. Fa rilevamenti acustici con appositi macchinari, redige una relazione per il cliente. Si occupa di studio, analisi dati e modellistica in campo ambientale.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768