3.1.8.1 : Tecnici della sicurezza di impianti
 

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nelle ricerche e nella progettazione tecnologica in materia di sistemi di sicurezza, ovvero applicano ed eseguono procedure, regolamenti e tecnologie proprie per adeguare, modificare, sviluppare, controllare e verificare i sistemi di sicurezza degli impianti industriali.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  180  



  160   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  24  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

94 %


Tempo indeterminato

5 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   6,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   3,3  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  62  %  





Per mancanza di candidati   61,6  % 
Preparazione inadeguata   1,8  % 
Altri motivi   36,6  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  70,9  %  Esperienza professionale
  26,9  %  Esperienza nello stesso settore
  0,5  %  Esperienza generica di lavoro
  1,6  %  Esperienza non richiesta



  32  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  30,8 %  
Femmine

  1,6 %  

Ugualmente adatti

  67,6 %  

   0,0%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

57,1 %


Diploma secondario

42,9 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  25,8 %  
  19,8 %  
  54,4 %  



  98  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  62%  
  
Problem solving
  84%  
  
Lavorare in autonomia
  48%  
  
Flessibilità e adattamento
  45%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  47%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  29%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  30%  
  
Utilizzare competenze digitali
  58%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  9%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  47%  
  
Comunicare in lingue straniere
  12%  
  
Competenze interculturali
  54%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

TECNICO CONTROLLORE DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI:
Coordina l'attività di manutenzione dei macchinari e si occupa dell'applicazione delle norme di sicurezza agli impianti e al processo produttivo. Verifica il corretto funzionamento degli impianti dello stabilimento sia da consolle sia recandosi personalmente presso gli impianti. Controlla la realizzazione degli impianti elettrici e verifica che siano rispettate le normative europee sulla sicurezza. Identifica tutti i fattori di rischio e analizza le condizioni di sicurezza nei processi e negli impianti industriali. Verifica l'efficienza degli impianti in base alla legge sulla sicurezza. Si occupa di controllare gli impianti di sicurezza negli stabilimenti.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768