3.1.5.3 : Tecnici della produzione manifatturiera
 

Le professioni comprese in questa categoria applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, organizzare, controllare e garantire l'efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza dei processi di produzione manifatturiera; verificano la qualita dei beni prodotti.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  15730  



  13120   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  20  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

68 %


Tempo indeterminato

31 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   12,1  % 
Collaboratori   1,6  % 
Altre forme non alle dipendenze   2,9  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  57  %  





Per mancanza di candidati   52,0  % 
Preparazione inadeguata   46,5  % 
Altri motivi   1,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  45,8  %  Esperienza professionale
  45,7  %  Esperienza nello stesso settore
  5,7  %  Esperienza generica di lavoro
  2,8  %  Esperienza non richiesta



  40  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  49,9 %  
Femmine

  8,8 %  

Ugualmente adatti

  41,2 %  

   5,7%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

48,0 %


Diploma secondario

52,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  16,3 %  
  29,4 %  
  54,2 %  



  90  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  81%  
  
Problem solving
  78%  
  
Lavorare in autonomia
  66%  
  
Flessibilità e adattamento
  85%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  51%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  45%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  46%  
  
Utilizzare competenze digitali
  52%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  35%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  53%  
  
Comunicare in lingue straniere
  26%  
  
Competenze interculturali
  49%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE E DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ INDUSTRIALE:
Programma giornalmente la produzione, gestisce il personale diretto e indiretto di produzione, l'osservanza delle normative vigenti e le macchine e gli impianti del processo produttivo; è responsabile dell'efficienza e della qualità di produzione. Gestisce le risorse assegnategli, è responsabile del buon andamento della produzione sia sotto il profilo quantitativo che della qualità del prodotto e della rispondenza di questo alle normative igienico-sanitarie. Assicura il rispetto degli standard di qualità, quantità, tempistica all'interno del reparto di produzione e coordina il personale nel rispetto delle leggi in materia di personale e sicurezza. Coordina e controlla, in attuazione delle direttive ricevute e attraverso dei capi turno, l'esercizio dell'impianto con riguardo a parametri produttivi, qualitativi e di sicurezza. Supervisiona e coordina il lavoro svolto dal personale operaio e controlla la conformità del prodotto durante la fase di lavorazione. Gestisce le risorse per garantire il rispetto del programma di produzione in termini economici, qualitativi e temporali.

RESPONSABILE DI LINEA DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO:
Deve coordinare la linea di produzione organizzando i turni lavorativi, deve preparare il materiale per la spedizione e contattare i trasportatori. Gestisce e coordina una parte della produzione; è il responsabile dell'area che produce prodotti in serie. Segue e supervisiona tutta la linea di confezionamento e interviene in caso di guasto delle macchine. E' responsabile del personale e delle attività di una linea di confezionamento prodotti.

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ SETTORE CHIMICO:
Ha responsabilità di tutte le attività connesse alla lavorazione dei materiali di laboratorio in arrivo assicurando l'applicazione delle norme e delle procedure interne e di legge. Garantisce standard produttivi, salute e ambiente ottimizzando i costi.. Tecnico di laboratorio, addetto al controllo qualità e dell'area tecnica. Si occupa della certificazione di qualità, di sicurezza e di ambiente.. Verifica e valuta il prodotto finito, registrando i dati e segnalando eventuali discordanze per la separazione della produzione non conforme. Si occupa del sistema gestione qualità, verifica il buon funzionamento di tutto il sistema aziendale e l'adeguamento alle normative iso.

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ SETTORE TESSILE:
Controlla la qualità dei tessuti presso laboratori interni, esterni effettuando test su colori, qualità materia prima, rispetto norme internazionali qualità. Si occupa di ogni collezione di abbigliamento dell'azienda, controllando che ogni singolo capo, sia conforme agli standard di qualità richiesti dall'impresa.. Si occupa del controllo qualità, segue fasi produttive, evidenza i problemi man mano che si presentano ed agisce per evitare che si ripetano.. Si occupa delle lavorazioni sui tessuti quindi controllerà la qualità sia dei tessuti che dei processi produttivi con analisi di laboratorio. Si occupa di controllare l'efficienza aziendale nella produzione e di verificare la qualità dei beni prodotti (capi di abbigliamento). Verifica e controlla che la linea di produzione dei capi di abbigliamento coincida con l'idea dello stilista.

TECNICO DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITÀ INDUSTRIALE:
Identifica correttamente i materiali, gestisce la documentazione a bordo macchina, effettua i controlli previsti a ciclo, rispetta le procedure di autocontrollo, controlla il rispetto dei parametri impostati, gestisce gli scarti. Supporta le attività volte alla fabbricazione ed al confezionamento dei prodotti utilizzando correttamente gli impianti, rispettando la domanda di produzione nella qualità e nei tempi e le normative sulla sicurezza. Effettua le analisi di controllo qualitativo dei prodotti dell'azienda secondo le metodiche definite e con l'utilizzo delle specifiche apparecchiature. Esegue un controllo di qualità sul lavoro svolto dagli operai dell'azienda; si reca presso le imprese clienti verificandone la soddisfazione. Si occupa del controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti e dell'eventuale certificazione di qualità degli stessi. Segue e controlla che la linea di produzione sia rispondente ai parametri previsti e predispone le materie prime.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768