3.1.3.7 : Disegnatori industriali e professioni assimilate
 

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti realizzando disegni dettagliati di elementi architettonici e strutturali di edifici e di altre opere civili, di macchine, congegni ed apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche; di prodotti industriali e di beni di consumo; dei motivi e degli elementi di decorazione da tessere o stampare su stoffa o altri manufatti tessili; della conformazione fisica e topografica del suolo o di altri oggetti, esseri o elementi naturali.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  21470  



  16820   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  43  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

49 %


Tempo indeterminato

38 %


Tempo determinato

13 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   6,4  % 
Collaboratori   4,5  % 
Altre forme non alle dipendenze   10,8  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  67  %  





Per mancanza di candidati   62,8  % 
Preparazione inadeguata   30,3  % 
Altri motivi   7,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  40,8  %  Esperienza professionale
  37,0  %  Esperienza nello stesso settore
  14,3  %  Esperienza generica di lavoro
  7,9  %  Esperienza non richiesta



  28  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  34,7 %  
Femmine

  7,4 %  

Ugualmente adatti

  57,9 %  

   7,7%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

58,0 %


Diploma secondario

42,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  27,5 %  
  37,0 %  
  35,5 %  



  93  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  79%  
  
Problem solving
  71%  
  
Lavorare in autonomia
  57%  
  
Flessibilità e adattamento
  80%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  45%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  31%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  51%  
  
Utilizzare competenze digitali
  100%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  36%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  40%  
  
Comunicare in lingue straniere
  22%  
  
Competenze interculturali
  37%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

DISEGNATORE DI MOBILI E ARREDAMENTI:
Progetta tramite programma autocad elementi in legno per arredo e il loro posizionamento all'interno degli edifici. Si occupa della progettazione utilizzando software per la realizzazione dei modelli dei prodotti della ditta. Progetta nuove linee di mobili in base ai desideri dei clienti. Sviluppa a livello grafico gli ordini da parte dei clienti. Si occupa di progettazione di grandi strutture in legno. Progetta nuovi prodotti, modelli e materiali.

DISEGNATORE ELETTRONICO:
Analizza i bisogni degli utenti proponendo soluzioni, produce i documenti contenenti i requisiti dei progetti, i diagrammi di flusso che lo rappresentano e gli algoritmi per lo sviluppo delle funzionalità. Progetta circuiti elettrici ed elettronici: realizza schemi elettrici ed elettronici con cad-cam. Progetta e disegna le schede elettroniche in genere e si occupa della relativa manutenzione. Si occupa della progettazione di hardware, software e di circuiti stampati. E' addetto alla progettazione di apparecchiature elettroniche.

DISEGNATORE INDUSTRIALE:
Realizza al computer disegni di impianti di automazione industriale sulla base dei quali dovranno essere realizzati i macchinari industriali. Realizza mediante strumento cad tridimensionale progetti a commessa finalizzati alla costruzione di macchinari per l'industria. Disegna tramite programmi informatici parti meccaniche di macchine e passa poi le schede tecniche al reparto produzione. Si occupa dell'attività di progettazione degli impianti industriali, di progettazione e sviluppo di prodotti.

DISEGNATORE MECCANICO:
Cura la progettazione dei nuovi gruppi e sottogruppi di prodotti risolvendo le problematiche di sviluppo, realizza nuove macchine e individua le modifiche da apportare sulle macchine in produzione. Disegna e progetta al computer con sistema cad i diversi pezzi che compongono le varie macchine speciali di produzione. Nel settore tecnico ricerca e sviluppo progetta disegni di nuovi utensili destinati soprattutto all'edilizia. Progetta macchine per impieghi speciali sulla base delle richieste dei clienti utilizzando il cad. Segue il progetto dell'impianto dal prototipo alla realizzazione effettiva dell'impianto.

DISEGNATORE SVILUPPATORE (INDUSTRIA ED ARCHITETTURA):
Ricerca e sviluppa i prodotti innovativi aziendali utilizzando computer e strumenti specifici presenti in laboratorio. Si occupa di elaborare un nuovo design per i loro prodotti di punta. Utilizza programmi specifici per il disegno 3d.. Si occupa di sviluppare e progettare nuovi prodotti per l'azienda, con l'ausilio del pc e programmi cad-cam e 3d. Si occupa della progettazione di nuovi prodotti oltre alla ricerca e sviluppo in area tecnica.

DISEGNATORE TECNICO:
Si occupa del disegno tecnico computerizzato dei vari prodotti aziendali, della gestione della documentazione relativa a nuovi progetti ed a prodotti standard, dello sviluppo di nuovi progetti. Effettua disegni, corregge bozze e valuta le offerte svolgendo sopralluoghi nei cantieri, sviluppa disegni tramite computer. Disegna tramite apposito programma informatico i pezzi sviluppati dal progettista per la trasmissione al reparto produzione. Si occupa della ingegnerizzazione delle varie commesse, fa disegni tecnici piani, segue e controlla la realizzazione. Disegna e progetta le macchine che vengono prodotte in azienda utilizzando il programma cad-cam.

DISEGNATORE TESSILE:
A partire dal disegno dello stilista sviluppa dei modelli traducendoli in cartone e li porta a capo realizzato. Assiste operativamente il product manager nell'attività di ricerca e progettazione della collezione. Assiste il responsabile dell'ufficio nella progettazione dei tessuti per le collezioni moda. Ricerca nuovi tessuti per l'abbigliamento studiando le attuali tendenze della moda. Progetta disegni e modelli di borse e dettagli in pelle e tessuti. Disegna nuovi modelli di abbigliamento e accessori.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768